
Workshop, think tank, gruppi di lavoro e clinic, questa la nuova formula ideata da Richmond
Italia per la VI edizione di Marketing Forum che si svolgerà dal 16 al 19 novembre a bordo della nave da crociera Costa Allegra.
Marketing Forum
2001 cambia formula: meno conferenze plenarie e più confronto fra i partecipanti per migliorare ulteriormente le possibilità di formazione, scambio di esperienze e
di fare nuovi business. Dice l’amministratore delegato di Richmond Italia, Claudio Honegger: “L’anno scorso abbiamo parlato di new economy perché era
l’argomento centrale per le aziende, le previsioni erano assolutamente esaltanti, ma quest’anno si respira un’aria diversa. In pochi mesi è cambiato tutto e
abbiamo scoperto che l’internet e la new economy danno non solo gioie, ma anche dolori. Si riscoprono i valori della old economy e la parola d’ordine è
integrazione fra vecchio e nuovo, riscoprire il passato come presupposto fondamentale per l’innovazione di successo e il cambiamento. Marketing Forum – prosegue
Honegger – sin dalla prima edizione, ha rappresentato un importante scenario in cui far crescere idee, saldare nuovi rapporti di lavoro e miscelare esperienze.
Continuiamo ad andare in questa direzione che ha consacrato il successo di questa iniziativa in Italia e nel mondo. Abbiamo ritenuto opportuno legare il programma
di quest’anno sia ai temi del sapere, fondamentali per sviluppare la professionalità, sia al riflettere. L’obiettivo è alimentare il confronto fra i partecipanti
dal punto di vista professionale e umano con una nuova formula”.
Una delle novità di quest’anno saranno i think tank, momenti di incontro in cui
partecipanti prenderanno in esame casi aziendali che riguardano tematiche omogenee a quelle affrontate nei workshop; vi saranno poi i gruppi di lavoro che
solleciteranno la riflessione e il confronto sui nuovi stimoli che investono l’attività del marketing. Infine i clinic, incontri in cui esperti e professionisti
aiuteranno i dieci iscritti ad affrontare il tema dell’equilibrio e del benessere sia dal punto di vista personale sia lavorativo.
Le conferenze,
tre in tutto, riguarderanno il sapere del marketing; la conferenza di apertura si intitolerà ” Come dovranno essere le imprese del futuro? E di che pasta saranno
fatti i loro leader?”, un dibattito sull’incertezza del futuro e la conseguente necessità di trovare un faro grazie alle bussole di cui disponiamo.
I workshop, legati alla sfera operativa, saranno improntati sul saper fare. Tra questi ” Costruiamo la mappatura DNA di un brand”, per dimostrare, in pratica,
il valore intrinseco della marca