PRESSROOM
___________Marco Ampelio Pasini è il nuovo Condominium Managing Director di Ena Spa
La nuova figura si occuperà di supervisionare e coordinare tutte le attività relative alla gestione strategica e operativa dei condomini amministrati dal gruppo Ena. Milano, 13 gennaio 2024 - Ena Spa, società leader nel settore dell’amministrazione degli...
Solidarietà a tavola – Nieddittas sostiene il progetto “L’ALTrA CUCINA… per un Pranzo d’Amore”
L’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, coinvolge ogni anno sempre più carceri italiane e Istituti Penali Minorili e consiste in un pranzo gourmet preparato da chef stellati e servito anche da personaggi noti del mondo dello spettacolo. Nieddittas ha partecipato...
Gruppo Assimoco integra la politica aziendale di genere in Cda
Milano, 18 dicembre 2024 - Assimoco, compagnia assicurativa di riferimento del movimento cooperativo italiano, ha approvato in Consiglio di amministrazione del 12 dicembre un’integrazione alla Politica in materia di parità di genere con un particolare focus sulla...
I costi del dolore cronico. Una patologia ingombrante e onerosa, con un costo medio per paziente di oltre 6.300 euro all’anno e un costo sociale annuo di 62 miliardi di euro complessivi
Sui 9,8 milioni di persone che soffrono di dolore cronico in Italia e ancora troppe poche persone si rivolgono ai centri di terapia del dolore. Una mancanza di presa in carico e riconoscimento della patologia che genera costi sulle famiglie e un ampliamento delle...
Nasce Ena Spa, la società che da oggi gestisce tutti i condomini di S.I.F. Italia Spa
l cambio di denominazione sociale si colloca in un più ampio e articolato percorso di riorganizzazione ed espansione del business della società, iniziato lo scorso gennaio e culminato nella nascita di Ena Spa. Milano, 11 dicembre 2024 - Nasce Ena Spa, su...
Concordato preventivo biennale, per NexumStp ha aderito solo il 17%
10 dicembre 2024 – A un paio di giorni dalla scadenza della riapertura del Concordato Preventivo Biennale (CPB), continua ad essere minima l’adesione all’istituto introdotto con l’obiettivo di incentivare e facilitare la regolarizzazione delle posizioni fiscali dei contribuenti. La scarsa risposta ha sollevato dubbi sull’efficacia e l’attrattiva della misura. Giovanni De Summa, dottore commercialista ed equity partner di NexumStp Spa commenta: “Anche se si tratta di un’opportunità per pianificare il proprio reddito fiscale futuro, soprattutto per le partite IVA in espansione ed in crescita, la scelta di aderire al CPB richiede una valutazione attenta e un’analisi finanziaria ed economica strutturata per non incorrere in potenziali rischi”.
Dai dati raccolti da NexumStp attraverso la sua attività di consulenza a livello nazionale, su 1.745 assistiti informati del CPB, solo 297 pari al 17% circa hanno aderito alla prima scadenza del 31 ottobre e appena 9 alla seconda scadenza del 12 dicembre, fissata con la successiva riapertura dei termini. In tutta l’area di Roma su 1.005 proposte hanno risposto positivamente 145 assistiti, poco più del 14%. La stessa percentuale è stata sfiorata a Milano. “Riteniamo che questi dati siano rappresentativi di una tendenza ad una risposta limitata da parte dei contribuenti, nonostante gli sforzi dell’Agenzia delle Entrate per promuovere l’iniziativa”, prosegue De Summa.
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha intensificato gli sforzi inviando circa 700 mila lettere di compliance. Queste comunicazioni, indirizzate principalmente ai titolari di partita IVA e ai professionisti, segnalano anomalie nei redditi dichiarati per il 2023, spesso inferiori rispetto a quelli dei dipendenti nello stesso settore. L’obiettivo è incentivare i contribuenti a regolarizzare la propria posizione aderendo al CPB per gli anni 2024 e 2025, nonché a correggere eventuali incongruenze per il 2023.
Villaggio Amico torna il cinema di Natale per festeggiare insieme
Gerenzano, 10 dicembre 2024 – Villaggio Amico, la comunità sanitaria di Gerenzano (VA), ripropone l’atteso appuntamento con il film di Natale. Sabato 14 dicembre, presso il Cinema Silvio Pellico di Saronno, gli ospiti, gli operatori e tutte le famiglie del territorio...
Charity Gala Nutriamo la generosità insieme
Un successo di solidarietà per le famiglie più vulnerabili Una serata memorabile tra musica e beneficenza, per sostenere i progetti SpesaSospesa.org e Spazio Indifesa. Milano, 6 dicembre 2024 – Grande successo per il Charity Gala organizzato da Fondazione Lab00 ETS e...
L’energia green di Sorgenia per il Comune di Grassobbio
Il Comune di Grassobbio accelera il suo percorso verso la transizione energetica insieme a Sorgenia. È stato presentato oggi, presso Cascina Ghezzi, il nuovo impianto fotovoltaico su una struttura pubblica del territorio: la copertura della tribuna del campo sportivo dove i giovani della cittadina si allenano e giocano a calcio.
Questo progetto rappresenta un caso virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato e si inserisce in un più ampio piano di iniziative green messe in campo dal Comune di Grassobbio. Capisaldi dell’intervento: fornire un contributo concreto alla transizione energetica nonché promuovere la produzione e l’autoconsumo di energia pulita a chilometro zero, capace anche di ridurre i costi in bolletta.
La nuova installazione copre una superficie di 200 metri quadrati, ha una potenza di circa 42 kWp ed è accompagnata da un sistema di accumulo da 29 kWh. La produzione annuale di energia è di oltre 45.000 kWh, metà della quale sarà destinata all’autoconsumo permettendo di coprire buona parte del fabbisogno energetico dell’illuminazione dei campi sportivi. L’impianto consentirà inoltre di evitare l’immissione in atmosfera di 22.500 chilogrammi di CO2 l’anno, con un beneficio ambientale pari alla messa a dimora di circa 700 alberi.
Villaggio Amico premiata da Fondazione Onda ETS con tre Bollini RosaArgento
Milano, 2 dicembre 2024 – Villaggio Amico, la comunità sanitaria di Gerenzano (VA), è stata premiata da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nell’ambito della quinta edizione dei Bollini RosaArgento. In totale, sono 210 le...