
E’ prodotto da Motion Picture House il nuovo spot Wind in onda in questo periodo
sulle principali reti televisive.
Il 30″, ideato dall’agenzia Young&Rubicam, illustra la nuova possibilità per gli utenti di non pagare il canone Telecom.
Una novità rappresentata nel film dall’immagine dell’imponente piramide di Cheope che viene ribaltata dal vento per assestarsi con il vertice affondato nel
terreno.
Lo spot, diretto da Raffello Jacomelli e curato dall’executive producer Rita Simonetti, ha richiesto un grande impegno da parte di Motion Picture
House che in pochi giorni ha confezionato un film spettacolare.
La fotografia è di Roberto Calvi, gli effetti speciali sono stati realizzati dallo staff di
Motion Picture House, mentre gli effetti digitali sono stati curati da DigitalVideo, Gruppo Blue Gold.
E’ stato ricostruito un modello della Piramide di
Cheope di circa 2 metri d’altezza, una riproduzione in legno fatta dallo scenografo, Ben Moolhuijsen, che ha effettuato un lavoro di ricerca e di studio
attraverso riferimenti iconografici e tavole tecniche per rendere il modellino verosimile, ricostruendo addirittura gli scalini della piramide originale.
Per le riprese Motion Picture House ha scelto una location ottimale, trasformando per un giorno un enorme capannone in disuso in teatro di posa. La casa di
produzione per ricostruire il deserto egiziano ha utilizzato sabbia combinata con altri materiali di varia densità.
Per ricreare la tempesta di sabbia lo
staff di Motion Picture House, che ha realizzato gli effetti speciali, ha utilizzato una grande quantità di sabbia finissima, versata in direzione di enormi
ventilatori.
Per la scena della caduta della piramide sono stati utilizzati degli escamotage che hanno ricreato gli sbuffi che danno l’idea della
pesantezza della piramide che cade al suolo. Tutte le sequenze girate sono state poi elaborate in post produzione. Lo spot è stato girato con una Photosonic,
macchina da presa che consente un’incisione perfetta dell’immagine anche ad alta velocità.