
Bosch Rexroth ha
partecipato con successo a EMO 2003, la mondiale della macchina utensile in scena a Milano dal 21 al 28 ottobre. In quanto Drive&Control Company, Bosch Rexroth AG
ha presentato una gamma completa di prodotti e applicazioni per le macchine utensili di formatura e ad asportazione di truciolo e soluzioni di automazione complete
ed ottimizzate.
Scarica il pdf della cartella stampa Emo 2003
„I costruttori di macchine
utensili possono ridurre sensibilmente i costi con l’utilizzo dei sistemi completi Rexroth per l’automazione“, afferma Manfred Grundke, Direttore Vendite del
settore Automation di Bosch Rexroth AG, durante l’incontro stampa in occasione di EMO 2003 a Milano. „Consolidiamo questo trend attraverso soluzioni funzionali, in
cui combiniamo prodotti innovativi appartenenti alle diverse tecnologie di azionamento con il nostro know-how per le macchine utensili ad asportazione e a
deformazione.“ Con il controllo IndraMotion MTX, il CNC PC-based con sistema di architettura aperta, presentato ad EMO 2003 in anteprima mondiale, Rexroth
rafforza la sua posizione di fornitore di controlli innovativi.
IndraMotion MTX comunica attraverso standard internazionali quali SERCOS e Ethernet, ed
inoltre dispone di un’architettura aperta. Il controllo scalabile, sia per quanto riguarda l’hardware che per il software, unisce le funzionalità NC e PLC in un
unico processore. „Offriamo in questo modo non solo uno dei controlli più veloci sul mercato, ma facilitiamo anche considerevolmente la progettazione e la messa in
funzione della macchina utensile grazie al nostro nuovo engineering tool“, precisa Norbert Armbrüster, Direttore Vendite della divisione Electric Drives and
Controls della Bosch Rexroth AG. Insieme alla nuova generazione di azionamenti IndraDrive, è così disponibile uno dei più moderni ed innovativi pacchetti
tecnologici per le macchine utensili.
La nuova generazione di controlli è stata specificamente pensata per l’integrazione di assi elettrici, idraulici e
pneumatici. „L’elettronica, così come la tecnica di regolazione digitale in oleodinamica, consentono di sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia fieldbus per la
messa in funzione, la diagnostica e tutte le funzioni operative.“, evidenzia il Dr. Alfons Weber, portavoce della divisione Industrial Hydraulics di Bosch Rexroth
AG. Nella nuova serie di valvole oleodinamiche intelligenti IAC-P e IAC-R di Rexroth meccanica, elettronica e software sono racchiusi in moduli compatti pronti
all’uso con funzionalità NC dedicate. I moduli con interfaccia fieldbus, come ad es. quelli per la movimentazione degli gli assi, facilitano il costruttore di
macchine non solo a realizzare nuove soluzioni, ma a ridurne i costi.
Gli specialisti di settore completano l’offerta degli azionamenti elettrici ed
elettroidraulici con un vasto programma di prodotti della tecnica lineare che si distingue per le guide a rulli su rotaia per macchine utensili con la più alta
capacità di trazione al mondo. La capacità di trazione dinamica delle guide a rulli su rotaia RSF 125 raggiunge gli 802 kN, con una capacità di carico statico
oltre i 1.940 kN, che corrisponde al peso di circa 200 automobili. Un nuovo concetto di tenuta prolunga la durata del componente e permette digli intervalli più
lunghi tra una manutenzione e l’altra.
“L’Italia, con un considerevole numero di costruttori di macchine, rappresenta per noi un importante punto di
riferimento su cui misurare il successo della nostra strategia Drive & Control”, sottolinea Manfred Grundke. Nel 2002 Rexroth ha raggiunto in Europa un fatturato
vendite di oltre 2.4 Mld. di Euro. L’Italia è il secondo più grande mercato in Europa e gli specialisti di automazione possono constatare una partnership di lunga
data con molti costruttori di macchine. Durante la conferenza stampa Vigel S.p.A., costruttore di punta nel settore delle macchine utensili in Italia, ha
presentato il suo ultimo ed innovativo centro di lavoro ad alta produttività, equipaggiata con i pacchetti Rexroth per l’automazione. Questo costruttore ha
installato circa 4.300 macchine utensili destinate prevalentemente all’industria automobilistica e ai suoi fornitori.
La Bosch Rexroth AG è un’affiliata
della Robert Bosch GmbH, che ne detiene il 100% delle azioni. Nel 2002 la società, che conta circa 25 500 dipendenti, ha registrato un fatturato di 3,62 miliardi
di euro. Nata nel maggio 2001 dalla fusione tra Bosch Automationstechnik e Mannesmann Rexroth, riunisce ora sotto il marchio Rexroth, la gamma di prodotti in
precedenza commercializzati con i marchi Bosch Automation, Brueninghaus Hydromatik, Indramat, Lohmann & Stolterfoht, Mecman, Refu, Rexroth Hydraulics e Star. La
Rexroth offre tutte le principali tecnologie dell’azionamento, del controllo e del movimento – dalla meccanica, all’idraulica e pneumatica sino all’elettronica –
nonché la relativa assistenza tecnica, estendendo la propria attività in circa 80 paesi sparsi in tutto il mondo.