13 Gennaio 2004
Fidelity Portfolio Selector: la diversificazione degli investimenti a portata di tutti

Fidelity Investments, il

più grande gestore indipendente di fondi al mondo per ammontare di patrimonio gestito, ha creato uno strumento dinamico d’investimento che permette all’investitore

un’ampia diversificazione con quattro comparti suddivisi per profilo di rischio. In questo modo, con una soglia minima d’investimento di 6.000 Euro, il

risparmiatore ha la possibilità di accedere ai vantaggi fino ad oggi destinati a grandi investimenti.

Fidelity Portfolio Selector rappresenta una soluzione

innovativa all’interno del mercato di gestione del risparmio già nella sua modalità di approccio con il risparmiatore. Guidato dal suo consulente di fiducia, il

risparmiatore ha a disposizione un nuovo strumento di valutazione del rischio legato ad una gamma di portafogli diversificati. L’elaborazione delle risposte a un

questionario semplice, ma esaustivo, permette di analizzare la posizione dell’investitore, le sue aspettative nei confronti dell’investimento, le sue necessità

temporali e la sua propensione al rischio, in modo tecnico ed interattivo. Gli investimenti del Fidelity Portfolio Selector vengono gestiti dal team internazionale

di Fidelity composto da 460 professionisti fra analisti e gestori.

Un altro grande vantaggio di Fidelity Portfolio Selector è rappresentato dalla

possibilità di accedere ad un’ampia diversificazione d’investimento, sia per mercati, sia per settori, sia per tipologia di titoli, con un’unica soluzione e con

una soglia minima d’investimento. La gamma di Fidelity Portfolio Selector è composta di quattro comparti differenziati per tipologia d’investimento: il più

conservativo, FPS Defensive Fund, ha una componente azionaria del 10%, che sale al 40% nel FPS Moderate Growth Fund. Questi due comparti sono espressi in euro ed

investono quasi esclusivamente in Europa, per evitare che gli investitori siano esposti ad un eccessivo rischio di cambio quando poi le sue passività o costi

futuri saranno in Euro. Con FPS Growth Fund, anch’esso in Euro, l’investimento diventa totalmente azionario ,restando focalizzato in Europa, mentre con FPS Global

Growth Fund, quotato in dollari statunitensi, il risparmiatore accede ad una soluzione che spazia geograficamente in tutto il mondo e investe in tutti i settori

merceologici con la filosofia “bottom up – stockpicking” tipica di Fidelity.

Le scelte di asset allocation dei quattro comparti del Fidelity Portfolio

Selector sono decise da Richard Skelt. Skelt è entrato in Fidelity nel 1991 come analista tecnico e due anni dopo ricopre il ruolo di Direttore della Ricerca

Quantitativa e Tecnica. Nel 1997 diventa Gestore di Portafoglio dei fondi strategici d’investimento. Nel corso degli anni ha costituito uno dei team di

professionisti più affermati e conosciuti nel settore degli investimenti. Skelt ha a sua disposizione i 162 gestori di fondi Fidelity presenti nei principali paesi

del mondo, che gli permettono di ottimizzare gli stili gestionali nei diversi paesi e settori, creando un portafoglio unico, sofisticato e ben diversificato.

Fidelity International Limited, con sede in Bermuda, e FMR Corp. con sede negli USA, e le loro rispettive consociate, formano globalmente

l’organizzazione di gestione degli investimenti, cui si fa comunemente riferimento come Fidelity Investments, con 901,3 miliardi di Euro di patrimonio in

gestione*.

*Al 30.09.03, le attivita e le risorse includono quelle FMR Corp. Fidelity Funds e una societa d’investimento a capitale variabile (SICAV), di

diritto Lussemburghese, con piu categorie di azioni (comparti). Gli investimenti devono basarsi sul prospetto informativo in vigore. Fidelity fornisce

esclusivamente informazioni sui suoi prodotti e non offre consulenza sugli investimenti basata su circostanze individuali. CL 312009