
Parte il 3 ottobre la nuova campagna di comunicazione
di Enel S.p.a. che annuncia l’offerta pubblica di vendita della terza tranche di azioni del gruppo, promosso dal Ministero dell’Economia, che avrà inizio il 18
ottobre.
I nuovi soggetti sono stati ideati come continuazione della pluripremiata campagna corporate “Presa”, lanciata a marzo e nuovamente in onda dal 19
settembre. La nuova campagna sottolinea i concetti espressi nel primo soggetto, basati sulla importanza dell’energia, i valori di Enel e la vicinanza tra azienda e
cliente, riassunta nel payoff: “Enel. L’energia che ti ascolta”.
Nei tre soggetti ideati dall’agenzia Saatchi & Saatchi, con la direzione creativa di Luca
Albanese e Francesco Taddeucci, sono descritte nuove situazioni fantasiose di utilizzo dell’energia elettrica e del gas, e il modo in cui i protagonisti riescono
ad utilizzarla. Sulle note di “Sunday morning” dei Velvet Underground vedremo dei bambini disegnare con un bastoncino tre buchi sulla riva di un lago dove
attaccare un ventilatore per fare vento alla loro barchetta a vela. Poi dei pescatori fanno scaturire dalla neve formatasi su un pontile il gas necessario per
scaldarsi un caffé. Infine due giovani campeggiatori incidono un’immaginaria presa nella roccia per attaccare un mappamondo luminoso e scegliere la prossima meta
del loro viaggio.
Lo spot si conclude con le suggestive riprese di alcuni impianti Enel: la centrale eolica di Stintino, presso Sassari, la diga di Alpe
Gera a 2.401 metri d’altezza, in provincia di Sondrio, il metanodotto “Castellaro” di Piacenza, la centrale termoelettrica “Porto Corsini” di Ravenna.
La
creatività viene ripresa anche nella campagna stampa che utilizza le immagini realizzate dal fotografo olandese Boudewijn Smit. Immagini che trasmettono la
solidità di un comparto, come quello energetico, che si evolve insieme alla storia stessa dell’uomo e partecipa quotidianamente alla sua vita e alla sua
evoluzione.
La casa di produzione The Family ha affidato la regia a Fabrizio Mari che ha dato continuità allo stile della precedente campagna diretta da
Paul Arden, imprimendo alle immagini un taglio e un calore particolari. La fotografia è stata curata da Max Gatti, che ha già curato la fotografia della campagna
corporate.
Il frequente ricorso alla camera a spalla e l’adozione anche del Super8 hanno permesso di alternare riprese più nitide ad altre più mosse e sfocate,
per dare un effetto quasi amatoriale. L’atmosfera che ne risulta è molto calda e intima, capace di trasmettere una sensazione di familiarità, di vita reale.
La campagna pubblicitaria è declinata su tutti i mezzi: tv terrestri e satellitari, radio, cinema, stampa quotidiana e periodica, affissioni e internet.
La
pianificazione è curata da Carat.
L’attività di promozione per il collocamento della terza tranche di azioni Enel prevede anche una forte attività di
informazione sul territorio che si articola nell’arco di due settimane, dal 9 al 22 ottobre. Nei maggiori luoghi di transito e aggregazione delle principali città
italiane sarà presente uno stand Enel con del personale e materiale informativo. Questa iniziativa sottolinea la vicinanza di Enel ai propri clienti e porta
l’attività di informazione sul collocamento nelle piazze, centri commerciali, aeroporti e stazioni ferroviarie, aggiungendosi ai canali istituzionali di banche e
posta. L’elenco delle città e dei luoghi sarà disponibile sul sito internet www.enel.it, dove è già presente uno “speciale OPV” con i dettagli dell’offerta e il
Prospetto Informativo.
Silvia Fellegara, responsabile pubblicità e publishing di Enel dice: “Gli ottimi risultati raggiunti come efficacia, gradimento del
pubblico e i numerosi premi vinti dallo spot corporate ci hanno suggerito di lavorare sulla stessa linea di comunicazione anche per la campagna di collocamento
delle azioni. La pianificazione è molto articolata e intensa, incisiva. La novità dell’attività sul territorio integra perfettamente la campagna pubblicitaria, ne
completa e massimizza l’efficacia”.