
Dal 15 marzo le biblioteche aderenti al sistema bibliotecario di
Vimercate (MI) invieranno sms e chiamate vocali agli utenti per avvisare su scadenze, prenotazioni, eventi e corsi. Si tratta di uno dei primi esempi in Italia di
servizio pubblico bibliotecario che utilizza i diversi tipi di messaggistica telefonica integrati.
Il sistema bibliotecario vimercatese (www.sbv.mi.it),
aggregazione di oltre quaranta biblioteche che serve un bacino d’utenza di circa 190.000 abitanti, ha deciso di rinnovare completamente il modo di comunicare con i
propri utenti. Per fare ciò ha scelto SMS Italia, il primo provider italiano per la realizzazione di servizi interattivi automatici via sms, telefono vocale e
internet. Dal 15 marzo 2006 gli utenti potranno ricevere sui propri cellulari semplici e pratici sms che li avviseranno sulle scadenze dei prestiti e sulle
disponibilità di libri e documenti prenotati. Prossimamente, inoltre, le biblioteche comunicheranno anche tutte le attività organizzate, come corsi ed eventi e gli
utenti potranno richiedere informazioni inviando a loro volta sms alle biblioteche tramite il numero fornito da SMS Italia. Tutti gli sms inviati dalle biblioteche
saranno riconoscibili dall’utente perché recheranno il mittente sbv.mi.it.
Grazie alla collaborazione con SMS Italia, a partire dal mese di maggio il sistema
bibliotecario vimercatese avrà un’ulteriore opportunità per mettersi in contatto in modo veloce ed economico con i propri utenti: le chiamate vocali in modalità
tex-to-speech. Questo servizio è stato progettato da SMS Italia su misura per il sistema vimercatese seguendone le specifiche necessità e consiste nel trasformare
messaggi di testo in messaggi vocali da recapitare a numeri telefonici fissi. Il sistema è completamente automatico. Il server provvede in tempo reale a tradurre
il testo in formato vocale e a comporre il numero fisso dell’utente per la consegna del messaggio. Tutte le operazioni avvengono senza l’ausilio di operatori e con
il conseguente abbattimento dei costi e documentazione sul recapito.
”SMS Italia ha risposto a tutte le esigenze del sistema vimercatese – dichiara Alessandro
Agustoni, referente del progetto per il Sistema Bibliotecario Vimercatese – fornendo l’intera implementazione del servizio di comunicazione multicanale (gateway di
invio e numerazione per la ricezione sms, piattaforma e gestione del servizio di invio chiamate vocali e piattaforma text-to-speech) e garantendo al sistema
bibliotecario la possibilità di relazionarsi con un unico referente per qualsiasi necessità“.
”La piattaforma tecnico operativa che abbiamo fornito – spiega
Emanuele Preda, fondatore di SMS Italia – garantisce la massima affidabilità grazie all’utilizzo dell’ambiente Linux, di connessioni ridondanti, di due livelli di
backup per le connessioni internet e di interconnessioni dirette. Il servizio è modulare, ovvero integrabile con nuove funzionalità anche una volta in
produzione”.