
Il Principe sta viaggiando in Italia per conoscere da vicino le varie realtà del nostro Paese dopo il rientro dall’esilio. Avrà così l’occasione di
incontrare i giovani e le famiglie promuovendo i valori che animano il movimento di opinione da lui fondato, Valori e Futuro.
Si alterneranno appuntamenti
istituzionali, eventi a scopo benefico e momenti di incontro con la gente.
Ad accompagnarlo nelle varie tappe della giornata ci saranno il segretario
generale di Valori e futuro, Filippo Bruno di Tornaforte e Dario Vertemara, consigliere di Valori e Futuro, che è candidato alla Camera alle prossime elezioni
politiche nelle liste della DC di Rotondi per Piemonte2. Profondo conoscitore della realtà territoriale piemontese, Vertemara guiderà il Principe nella sua visita
nella regione.
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia si recherà in visita nella Provincia di Cuneo martedì 4 aprile p.v.
La
visita del Principe inizierà con una passeggiata nel centro di Cuneo per incontrare da vicino i cittadini e conoscere la loro città.
Nel pomeriggio Emanuele
Filiberto si recherà a Fossano e poi in visità alla città di Alba, capitale enogastronomia italiana, dove incontrerà i cittadini, le autorità comunali e i
simpatizzanti di Valori e Futuro.
Il principe sarà poi in visita alla città di Alba, capitale enogastronomia italiana, dove incontrerà i cittadini, le
autorità comunali e i simpatizzanti di Valori e Futuro.
La giornata si concluderà a Casale Moferrato dove il Principe è ospite di una cena di gala
dell’Interclub Rotary Piemonte, in questa occasione il Principe lancerà il suo movimento rivolto ai giovani nella regione subalpina.
Il
principe Emanuele Filiberto di Savoia si recherà in visita nella Provincia di Asti, a Novara e a Vercelli mercoledì 5 aprile p.v.
La visita del
Principe inizierà con un omaggio a Incisa Scapaccino, città natale di Gian Battista Scapaccino, eroico carabiniere a cavallo Medaglia d’Oro al Valor Militare a cui
il comune vuole dedicare un museo. I Carabinieri furono fondati da Re Vittorio Emanuele I nel 1814, il legame con Casa Savoia è quindi sempre molto stretto, anche
in questa occasione è risultato oltremodo gradito l’invito ad Incisa Scapaccino per omaggiare l’eroe Gian Battista Scapaccino.
La mattinata prosegue alla
scuola elementare di Portacomaro Stazione per la presentazione del libro “Da Grixano a Portocomaro”, un capitolo del quale è dedicato all’incontro avvenuto 700
anni fa tra il Paleologo e il Marchese del Monferrato, antenato di Emanuele Filiberto, al fine di stipulare la pace tra i due feudatari.
Emanuele
Filiberto parlerà poi della sensibilizzazione alla sciurezza sul lavoro presso la sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi sul Lavoro
(ANMIL) che conta 1850 iscritti e che recentemente ha ricevuto il premio come migliore sezione d’Italia.
Attraversando in una passeggiata il centro di
Asti, il Principe parteciperà a un incontro conviviale alla palestra Fidia in cui sarà presentata un’iniziativa a favore dell’A.P.A.S.L.A., sezione Piemontese
dell’AISLA (Associazione Italiana contro la Sclerosi Laterale Amiocentrica).
La mattinata si concluderà con una visita al Santuario di Crea, meta di
pellegrinaggi e parco naturale di grande interesse. Qui il Principe renderà omaggio alla Madonna di Crea, il cui mantello è stato donato dalla nonna di Emanuele
Filiberto, S.M. la Regina Maria Josè. Emanuele Filiberto incontrerà a Crea i sindaci e le autorità ecclesiastiche.
Successivamente visiterà la città di
Novara dove incontrerà i cittadini e l’amministrazione comunale.
La giornata si concluderà con una cena a Vercelli con i simpatizzanti dell’associazione
Valori e Futuro.
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia si recherà in visita nella Provincia di Alessandria giovedì 6 aprile p.v.
La visita del principe inizia da Alessandria. Emanuele Filiberto farà una passeggiata in città attraversandone il centro storico per incontrare i
simpatizzanti dell’associazione Valori e Futuro e i cittadini. La visità proseguirà con un incontro con la squadra e la dirigenza dell’Alessandria Calcio e la
visita all’Opera Borsalino, istituto gestito dalle suore Michel.
Emanuele Filiberto renderà poi omaggio al monumento dedicato alla Principessa Mafalda Di
Savoia nell’omonima piazza del quartiere Pista.
Emanuele Filiberto visiterà poi la citta di Acqui Terme incontrando anche qui i cittadini e i simpatizzanti
dell’associazione Valori e Futuro.
Acqui Terme ospita l’antico Castello dei Paleologi che fu di proprietà dei Marchesi Paleologi, dei Gonzaga e in seguito dei
Savoia. Dal 1967 è uno dei più importanti Musei Archeologici del Piemonte.
Nel pomeriggio il principe sarà a Novi Ligure per conoscere la città e i suoi
abitanti, nonché i membri di Valori e Futuro.
La giornata si concluderà con l’incontro degli operatori del settore orafo a Valenza.
PROGRAMMA
DELLA VISITA DEL 4 APRILE 2006:
Ore 12.30 CUNEO visita alla città, percorso a piedi piazza Garibaldi (mercato)
Bar Airone aperitivo/pranzo
Ore
15:30 FOSSANO Castello degli Acaia
Ore 17.00 ALBA visita alla cità incontro con le Autorità Comunali, con i simpatizzanti dell’associazione Valori e Futuro
e i cittadini
Ore 19.15 ROSIGNANO MONFERRATO
Castello di Uviglie, cena di gala “Interclub Rotary”
PROGRAMMA DELLA VISITA DEL 5 APRILE
2006:
Ore 09.00 INCISA SCAPACCINO. Omaggio al Comune natale di Gian Battista Scapaccino.
Piazza Ferrero 10
Ore 10.00 PORTACOMARO.
Presentazione libro “Da Grixano a Portocomaro”
presso la scuola elementare di Portacomaro Stazione.
Ore 10.40 ASTI. Incontro con l’Associazione
Nazionale Mutilati Invalidi sul Lavoro (ANMIL)
Via Borgo 10
Ore 11.00 ASTI. Passeggiata in città attraversando il mercato in piazza del Palio e piazza
Alfieri e brindisi in Camera di Commercio
ORE 11.40 ASTI. Incontro conviviale alla palestra Fidia con l’A.P.A.S.L.A. sezione Piemontese dell’AISLA
(Associazione Italiana contro la Sclerosi Laterale Amiocentrica)
Ore 12.45 SERRALUNGA DI CREA. Santuario di Crea
Ore 15.00 VALENZA incontro con
operatori settore Orafo
ORE 16.00 NOVARA. Deposizione delle corone al monumento di Vittorio Emanuele II – Piazza Martiri. Visita alla città
ORE 20.00
VERCELLI Cena e incontro con i simpatizzanti dll’associazione Valori e Futuro.
PROGRAMMA DELLA VISITA DEL 6 APRILE 2006:
Ore 09.30
ALESSANDRIA Visita alla città
Percorso: piazza della Libertà, corso Roma, piazza Garibaldi (mercato),
Caffè Marini: incontro con simpatizzanti
Associazione “Valori e Futuro”, cittadini e giornalisti
Ore 11:00 incontro con la squadra e la dirigenza dell’Alessandria Calcio
a seguire visita all’
Opera Borsalino istituto gestito dalle suore Michel
Ore 12.00 ACQUI TERME Visita alla città
percorso a piedi: Corso Italia, piazza Bollente
Hotel
Terme Caffè Marini – incontro con simpatizzanti Associazione “Valori e Futuro” e cittadini