
Tutti in viaggio di studio a Carasco, vicino a
Genova, gli studenti del master in “Marketing management per l’organizzazione di eventi” organizzato dal Polimoda, Istituto internazionale fashion design &
marketing con sede a Firenze. Il prestigioso corso dedicato ai futuri responsabili marketing e comunicazione della moda italiana si è trasferito per un giorno
sulla Riviera ligure per insegnare agli studenti come usare musiche e audio in modo efficace. Campagne pubblicitarie, sfilate, eventi, sono operazioni di
comunicazione fondamentali in questo settore, in cui le musiche e gli effetti sonori sono determinanti per l’efficacia del messaggio. Per questo, e naturalmente
per imparare segreti e tecniche, insieme alla docente di “tecniche pubblicitarie e strategie media”, gli studenti del Polimoda hanno seguito una giornata di
formazione presso Marinastudios, struttura all’avanguardia nella produzione e post produzione multimediale, che ha realizzato presso la propria sede la parte di
approfondimenti tematici del corso mostrando ai ragazzi come è possibile utilizzare le tecnologie più avanzate nella post produzione audio e video digitale anche
nel settore del fashion.
Il workshop tenutosi presso la sede di Marinastudios ha consentito di far conoscere agli studenti le potenzialità della tecnologia
digitale ai massimi livelli. Grazie a questa giornata, gli studenti del Polimoda hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino una struttura all’avanguardia
nella produzione e post produzione multimediale.
Dice Alessia Usuelli, marketing manager di Marinastudios e docente del corso in tecniche pubblicitarie e
strategie media: “E’ molto importante creare un rapporto diretto tra la teoria e le sue applicazioni pratiche in un settore come quello della moda. Un settore che
si è rapidamente trasformato e che richiede oggi competenze specifiche e tecniche, oltre che la capacità di guardare avanti e andare oltre il concetto di media
classici. Le visite presso sedi di società di servizi all’avanguardia consentono agli studenti di conoscere concretamente i mezzi che avranno a disposizione per
rendere efficaci le loro attività di marketing e comunicazione”.
In Marinastudios gli studenti hanno visitato la “regia Blu” e la “sala Cinema”, unica
Critical Digital Screening Room in Italia, un ambiente che consente il massimo controllo finale della qualità dei prodotti audiovisivi, simulando la realtà di una
sala cinematografica. All’interno della Regia Blu, certificata THX-pm3 e adatta alla preparazione di contenuti multimediali, hanno assistito alla proiezione di
esempi di lavorazioni caratterizzati da diverse applicazioni del suono surround a programmi televisivi come “stasera pago io” con Fiorello, videoclip musicali come
“numeri in mia vita” dei Delta V e documentari storici realizzati in Dolby Surround come “codice Husky” dell’Istituto Luce.
Nella “Sala Cinema”, l’unica
in tutto il sud europa certificata THX, invece, Marinastudios ha presentato alcuni esempi di sound design e di surround applicati alla pubblicità, alcuni esempi di
prodotti realizzati attraverso il digital intermediate (flusso di lavoro totalmente digitale per la produzione e la post produzione sia in ambito cinematografico,
sia nel campo pubblicitario) e la proiezione di quella che l’azienda ha definito una “Audio Fiction”, ovvero una storia raccontata attraverso il solo utilizzo del
suono. la sessine è terminata poi con la proiezione di alcuni spot pubblicitari visti di recente nei diversi circuiti (tv etere e digitale, cinema) di fra i quali
Velux, Kinder Pinguì e Santàl.
Di particolare interesse la visione di un esempio di lavorazione con e senza colour correction, tecnica applicabile a
qualsiasi prodotto video e una dimostrazione da parte di David Bush (ex direttore di Cinecittà Digital che ora collabora con Marinastudios) sull’utilizzo delle
VIPER e, più in generale, del digital intermediate. Marinastudios ha inoltre introdotto agli studenti l’utilizzo del Soundscape, prodotto per la comunicazione sul
punto vendita e nell’ambito di fiere, spettacoli, eventi e road-show, un vero e proprio strumento di caratterizzazione ambientale capace di interagire con
l’ambiente circostante veicolando all’occorrenza non soltanto suoni e rumori, ma veri e propri messaggi pubblicitari in modo gradevole e assolutamente non
invasivo.
Marinastudios srl è una società che offre al mercato servizi avanzati di sound design, produzione e post-produzione audio, ed è la prima
facility in Europa di mastering per il D-Cinema (tecnica che permette di sostituire l’impiego della pellicola con un sistema digitale in cui i contenuti siano
ricondotti allo stato di files). Il raggio d’azione di Marinastudios abbraccia l’industria cinematografica, televisiva, musicale, pubblicitaria, attraverso
l’utilizzo esclusivo dei più avanzati standard tecnologici digitali. La sede di Marinastudios è situata a Carasco (GE), nel Golfo del Tigullio.
Il
Polimoda, Istituto internazionale fashion design & marketing, organizza corsi specialistici di alta qualificazione nei settori stilismo, produzione,
commercializzazione e marketing, finalizzati a creare una stretta collaborazione tra mondo accademico e realtà produttiva, oltre a fornire un costante confronto
con il panorama internazionale. Nato nel 1986 da un’iniziativa ideata e finanziata dai Comuni di Firenze e Prato e dalle associazioni imprenditoriali, in
collaborazione con il Fashion of Technology della State University di New York, Polimoda fornisce agli studenti una formazione professionale di qualità in sintonia
con le esigenze delle aziende.
Polimoda è membro dell’IFFTI (International Foundation of Fashion Technology Institutes) e svolge corsi di formazione
professionale in collaborazione con la Regione Toscana, le Province di Firenze e Prato e con i contributi dell’Unione Europea.