
La settimana di
LatinoAmericamdo dal 31 luglio al 6 agosto si apre nel segno della passione con la compagnia di tango argentino di Anibal Panunzio y Magui Danni. Dopo aver
trionfato sui più importanti scenari internazionali, lunedì 31 luglio la compagnia arriva sul palco di Assago con lo spettacolo Tango, Historias de amor y muerte
per proporre a tutti gli appassionati una delle “pagine” più belle della cultura argentina, oltre a una performance di grande suggestione.
Martedì 1 agosto
è la volta di Gilberto Santa Rosa, uno dei massimi esponenti mondiali di salsa che con il suo stile inimitabile e con la sua grande capacità di improvvisazione
riesce sempre a offrire delle esibizioni di grande livello, mentre mercoledì 2 agosto approda al festival Milly Quezada. L’artista dominicana, meglio conosciuta
come “La Reina del Merengue”, è riuscita con la sua professionalità ed esperienza a fare apprezzare in tutto il mondo il merengue, uno dei ritmi più
rappresentativi dei Caraibi.
La notte del 3 agosto sarà riscaldata dal pianoforte del leggendario Chucho Valdes. L’artista, che negli anni ha raggiunto un
successo planetario e che ha affiancato grandi musicisti del calibro di Carlos Santana e Dizzy Gillespie, avvolgerà il pubblico con il suo latin jazz di stampo
cubano.
Da Cuba si passa in Colombia, e precisamente nella Calle 33, la via dove ha luogo lo studio di prove che ha dato battesimo all’orchestra La 33. Il
gruppo, sul palco di LatinoAmericando venerdì 4 agosto, si è guadagnata l’affetto di tutti gli amanti della salsa e del latin jazz grazie a ottime interpretazioni,
ad allegre sonorità e a una versione molto originale della Pantera Rosa ribattezzata “La Pantera Mambo”.
Sabato 5 agosto l’appuntamento è con Monolito
Simonet y su Trabuco per una serata all’insegna della salsa e della timba cubana sulle note di Locos por mi Habana, l’album cubano più venduto al mondo nel 2004,
mentre domenica 6 agosto la settimana sarà chiusa dall’Adolescent’s Orquesta. Il gruppo nasce nel 1995 quando il venezuelano Porfi Baloa, assieme ad altri
connazionali tra i 17 e i 23 anni, inizia a proporre uno stile musicale che modernizza e innova il genere della classica salsa. Al festival proporranno il loro
ultimo lavoro, Buscame, in cui risuonano i ritmi del son montuno, della bachata e del merengue pompa per un concerto da ballare sino all’ultima nota.
Il Festival LatinoAmericando, nato nel 1991, è oggi la più importante manifestazione dedicata all’America Latina. Con il passare degli anni è diventato
una tradizione della Milano d’estate, grazie soprattutto a uno spontaneo entusiasmo e a una costante attenzione del pubblico per le numerose proposte e iniziative
offerte. Un evento unico in Europa che ha un forte valore culturale, integrando l’aspetto dello svago e del divertimento con quello informativo su un continente
affascinante che da sempre è in cima all’immaginario europeo.