
Sarà in onda dal 13 maggio lo spot istituzionale Enel che
si integra nel piano di comunicazione dedicato al Progetto ambiente. Un progetto che prevede investimenti di oltre quattro miliardi di euro nei prossimi cinque
anni. La creatività è di Saatchi & Saatchi. Pianifica Carat, anche su canali televisivi paneuropei.
Un linguaggio onirico e visionario per raccontare il
futuro dell’energia. E’ la scelta di Enel nel nuovo spot istituzionale che dà voce alla nuova comunicazione per un ambiente migliore. La pianificazione parte il
13 maggio e si sviluppa per tre settimane sulle principali emittenti televisive nazionali e sui canali satellitari. Gli spot hanno durate da 30 e 45 secondi. Dal
20 maggio la campagna sarà in onda anche su Bbc e Cnn.
Il film utilizza una tecnica mista di disegni, cartoon, scene dal vivo, immagini storiche e di
repertorio. E’ un invito, uno stimolo, a ricordare che l’energia, oltre ad essere il motore della nostra vita, è anche fonte di emozioni che la colorano nel
quotidiano.
La prima parte dello spot descrive il disagio del pianeta Terra causato da un uso eccessivo dell’energia. Un disagio che, nella seconda parte
del film, diviene lo spunto per riflettere sulle conseguenze negative di un cattivo utilizzo dell’energia e per ricercare un modo nuovo di produrla. L’aiuto
arriva dalla ricerca scientifica e dalle forze della natura: vento, acqua, sole e vapore geotermico.
Lo spot si conclude con una visione ottimistica: l’uomo
vive la magia dell’energia e la considera un bene prezioso nel rispetto dell’ambiente.
Dicono Luca Albanese e Francesco Taddeucci, direttori creativi di
Saatchi & Saatchi e ideatori della campagna: “Abbiamo voluto raccontare la visione di Enel, e più in generale il futuro dell’energia, spostando la nostra
attenzione soprattutto sull’aspetto perduto dell’energia stessa: la gioia di usarla che oggi è venuta meno perché sostituita dai sensi di colpa. Ma è una gioia
che può tornare in vita se l’energia verrà prodotta e scambiata in un modo diverso. Per mettere in scena questi pensieri abbiamo utilizzato una tecnica mista: un
mosaico di scene simboliche, descrittive, giocose, suggestive, passate, presenti e future, che vorrebbero catturare e sottolineare la vocazione e l’ambizione di
Enel. Un regista emergente, James Caddick, capace di valorizzare la nostra idea creativa interpretandola senza cadere nel solito stile patinato della pubblicità.
Infine una musica che appartiene alla storia della musica moderna, Wild World di Cat Stevens, potente, senza tempo, calda e coinvolgente”.
Dice Silvia
Fellegara responsabile pubblicità e publishing di Enel: “Ancora una volta abbiamo fatto scelte creative d’impatto per raccontare un progetto aziendale che
racchiude la nostra visione dell’energia, una visione che fa del rispetto per l’ambiente e dell’innovazione tecnologica i suoi pilastri. Attraverso uno stile
narrativo moderno e un linguaggio che attragga l’attenzione del grande pubblico, vogliamo comunicare il nostro modo di pensare l’energia in modo innovativo e
sostenibile”.
La nuova campagna tv segna una tappa importante all’interno della comunicazione ambientale iniziata alla fine dello scorso anno con una
campagna stampa multisoggetto che descriveva con trasparenza e autorevolezza i numerosi progetti in cui Enel è impegnata da sempre per ridurre al minimo l’impatto
ambientale.
La programmazione coinvolge dall’1 giugno anche i cinema nei principali circuiti, con spot di 30 secondi.
Per visualizzare lo spot:
http://server.diesis.it:80/qtmedia/ENELReverse_45.mpg