
Il Festival LatinoAmericando ospita le istituzioni di diversi paesi
dell’America Latina. Prodotti ed enti si presentano e si promuovono in spazi dedicati a ciascuna nazione per farsi conoscere e creare occasioni di
interscambio.
Brasile, Cuba, Perù, El Salvador e Venezuela saranno presenti al Festival LatinoAmericando anche con propri padiglioni istituzionali.
L’iniziativa nasce da una collaborazione con gli enti nazionali dei paesi suddetti che hanno ritenuto di proporre al Festival uno spaccato delle opportunità e
delle grandi potenzialità che essi offrono per incrementare l’interscambio commerciale con l’Italia in campi quali l’export, il turismo, l’industria e
l’artigianato. In questi padiglioni è possibile scoprire le autentiche caratteristiche delle culture e dei popoli latini, con la presenza di informazioni sul
singolo paese oltre a ristoranti, momenti di spettacolo, artigianato e tanto altro.
I padiglioni ufficiali sono stati realizzati in collaborazione con i più
rappresentativi enti nazionali. LatinoAmericando è anche un importante progetto imprenditoriale che coinvolge ogni anno nella gestione e nell’organizzazione un
elevato numero di persone. Nel corso delle edizioni la manifestazione è cresciuta fino a essere riconosciuta anche come una grande fiera espositiva di proposte
dell’America Latina. Un punto d’incontro tra diverse culture, un’occasione per far conoscere ai visitatori di ogni nazionalità un affascinante universo con le sue
antiche tradizioni, il suo vasto e variegato territorio e le sue potenzialità produttive e imprenditoriali. La presenza dei padiglioni, oltre a rappresentare una
ricca offerta per i visitatori, è sempre più funzionale al progetto complessivo del Festival.
BRASILE
Il padiglione è realizzato in collaborazione con
Ibrit (Istituto Brasile Italia), e ospita la mostra “Galeria Brasil” del fotografo Ruy Teixeira, un talento apprezzato a livello internazionale (vedi specifico
capitolo). L’Istituto presenterà spettacoli di animazione e dimostrazioni di capoeira e samba.
CUBA
Il padiglione sarà caratterizzato in prevalenza
dalla musica e dalle proposte sull’artigianato locale. Si potranno per esempio acquistare oggetti che simbolicamente richiamano la figura di Compay Segundo, cui il
festival rende omaggio con l’apertura del cartellone. Vere e proprie reliquie del musicista cubano che assieme al suo gruppo ha raggiunto fama internazionale
grazie al film Buena Vista Social Club: dal cappello alla cravatta e alla “guayabera” (la tradizionale camicia caraibica, con tasche esterne e piccole pieghe che
ornano il davanti), i preziosi oggetti saranno in vendita insieme ai cd e Dvd legati alla sua ricca produzione. All’interno del padiglione sono presenti due grandi
istituzioni culturali: Artex che offre al visitatore la possibilità di apprezzare e di acquistare interessanti prodotti musicali, film, libri e poster d’epoca da
portare a casa per averne un ricordo nel tempo. E la Galleria Victor Manuel, appartenente al Fondo Cubano dei Beni Culturali, che presenta artisti provenienti da
Cuba, capaci di realizzare dal vivo oggetti originali e molto interessanti quali sculture, strumenti musicali, lavori in cuoio, articoli di bigiotteria e tanto
altro ancora.
PERÙ
Il padiglione è patrocinato dal Consolato del Perù a Milano e dalla nascente Camera del Commercio Italo-Peruviano. Nell’occasione il Perù
sarà sostenuto da importanti organismi istituzionali legati a differenti settori commerciali, produttivi, artigianali e turistici: ministero del Commercio Estero e
del Turismo, Direzione Generale dell’Artigianato, Adex (associazione degli esportatori) e progetto Sierra Exportadora, rappresentati da Peruvian Products. Per il
grande stato, culla della civiltà precolombiana, si tratta di una bella vetrina per presentare a una vasta platea come quella del Festival la gamma di offerte che
nascono da produttori sempre più attenti all’esportazione: dalle opere in legno intagliato alle pietre semipreziose, dai prodotti agroindustriali di ottima
qualità, alle degustazioni. Ma all’interno del padiglione si creano anche le condizioni ideali per stabilire contatti, progetti di affari, interscambi culturali,
artistici e soprattutto commerciali.
EL SALVADOR
Per la prima volta il Festival LatinoAmericando ospita il padiglione di El Salvador, con una variegata
esposizione di artigianato, gastronomia e proposte turistiche del paese centroamericano. In particolare il turismo rappresenta un’importante attrattiva: attraverso
una vasta pubblicistica e cd interattivi si promuoveranno le location più belle e importanti di El Salvador. Il padiglione è patrocinato dai ministeri nazionali
dell’Agricoltura e dell’Allevamento e da quello del Turismo, affiancati da Procafè, associazione per la promozione del caffè (uno dei prodotti bandiera
riconosciuto nel mondo).
VENEZUELA
Il padiglione è patrocinato dal Consolato Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Milano. Alla grande
expo all’interno del Festival parteciperanno quattro stati rappresentativi: Falcòn, Lara, Amazonas e Aragua. Un campione significativo che permetterà di presentare
le straordinarie peculiarità del Venezuela in termini di artigianato e gastronomia, proponendo realizzazioni dal vivo di oggetti in legno, argilla e pietra o
degustazioni di prodotti come le particolari “arepas”. In ambito turistico, da LatinoAmericando ogni visitatore potrà per esempio effettuare un viaggio virtuale
nella grande selva amazzonica che abbraccia il paese o lungo le sponde del magico fiume Orinoco.