
Una campagna declinata su più media
veicola l’iniziativa dello IEO per la destinazione del 5 mille per mille della denuncia redditi. i medici dell’istituto, tra i quali Aron Goldhirsch, Umberto
Veronesi, Angelo Maggioni e Viviana Enrica Galimberti prestano il loro volto per un’iniziativa di grande importanza a favore della ricerca scientifica e della
cura del cancro.
E’ partita la campagna pubblicitaria multimediale a favore della destinazione del 5 per mille dell’Irpef all’Istituto Europeo di
Oncologia (IEO).
Una strategia di comunicazione che vuole ribadire il ruolo dello IEO nella ricerca e la cura del cancro, e l’importanza del contributo
del 5 per mille per l’Istituto. Una scelta a favore dello IEO è stata fatta nelle denunce dei redditi del 2005 da 87.948 persone, facendo dell’Istituto il più
scelto dai contribuenti.
Dice Aron Goldhirsch, direttore del dipartimento di oncologia medica: “Con il contributo del 5 per mille acquisteremo nuove
macchine per accrescere il nostro potenziale di prevenzione e di cura del cancro. Nel 2007 abbiamo effettuato 120 mila visite, 12 mila interventi di chirurgia, 20
mila degenze. I lavori per la costruzione del nuovo IEO Day center sono in una fase avanzata e prevediamo di poter offrire nuovi servizi a partire dal 2009.
L’entusiasmo per il lavoro che stiamo facendo da parte nostra e da parte dei ricercatori dello IEO è intenso. Vediamo nuove possibilità di cura del cancro.
Vediamo gli effetti concreti della ricerca a tutti i livelli che trasferiamo direttamente al paziente
Dice Carlo Ciani, amministratore delegato dello IEO:
“Il contributo del 5 per mille è una voce importante che ci consentirà di accelerare il processo di innovazione e di ricerca. Nell’ultimo anno centinaia di
migliaia di persone sono entrate nel nostro Istituto e hanno visto il lavoro che stiamo compiendo. La campagna pubblicitaria vuole aiutare il ricordo del lavoro
che stiamo facendo, utilizzando come testimoni le persone che lavorano qui ogni giorno. Siamo orgogliosi che tante persone pensino a noi in questo momento”.
L’advertising si declina attraverso affissioni di diverso formato nelle principali città italiane e nelle metropolitane di Roma e Milano (330×70, 120×180 e
100×140). Uno spot è in onda da pochi giorni sui network nazionali ed è visibile su YouTube, mentre la campagna stampa è presente su importanti testate tra cui
Corriere della Sera, Il Mondo, Amica, A-Anna, City.
Il progetto comprende anche l’affissione interna all’istituto con pannelli e piccola cartellonistica
e l’utilizzo del web con banner linkati al sito www.ieo.it posizionati sui portali di Italia Oggi, MilanoFinanza, Il Sole 24 Ore, oltre che su Ipsoa.it e
Downlovers.it.
Lo spot da 30″, girato interamente all’interno dell’Istituto, si apre con la riflessione di una donna intenta a compilare la
denuncia dei redditi: la sua scelta è netta, ed è quella di devolvere il 5 per mille alla ricerca sanitaria portata avanti dallo IEO. Le parole delle donne sono
accompagnate da suggestive immagini che catturano momenti dell’attività professionale dei medici dell’istituto nelle moderne corsie, nei laboratori, nei rapporti
con i pazienti. Una dissolvenza apre a un cambio di scenario, laddove una paziente viene accolta da uno staff medico guidato da Viviana Galimberti e Umberto
Veronesi.
Il clima di grande cordialità dell’incontro anticipa idealmente la chiusura del film con il fermo immagine che richiama al sito www.ieo.it e al
numero verde a favore dell’iniziativa, qui rievocata con la tecnica del lettering attraverso la quale prende evidenza nelle immagini la headline: “Io per lo
IEO”.
La direzione creativa dello spot è di Mirko Nesurini; la casa di produzione è Altamarea Film, regia di Marco Della Fonte, fotografia di Mark Melville
e montaggio di Bob Fiocchi. La musica riveste un ruolo di particolare rilievo grazie alla scelta di utilizzare un suggestivo brano degli Hot Water, gruppo
emergente sudafricano che sta raccogliendo consensi crescenti un Europa. Il gruppo sarà anche protagonista di un concerto di beneficenza a favore della Fondazione
IEO.
Il medesimo clima di familiarità è il filo conduttore delle affissioni e della campagna stampa la cui headline “Io per lo IEO” viene completata dal
bodytext “Ho deciso di devolvere il mio 5 per mille allo IEO”. Il body copy è caratterizzato dai volti di tutti i protagonisti dello spot, con riferimento alle
scene principali: la rilfessione della donna e l’incontro della paziente con lo staff medico. Segue un testo molto articolato in cui viene presentata
l’iniziativa, con enfasi sulle potenzialità di ricerca sviluppate dallo Ieo, a conclusione del quale è riportato il codice fiscale dell’Istituto 08691440153 che
va immesso nella casella finanziamento agli enti della ricerca sanitaria.