
Il colosso della sanità privata lombarda si è affidato alla competenza tecnologica della società padovana per gestire il workflow e la conservazione sostitutiva
dei propri documenti.
Siav, società specializzata nella gestione elettronica documentale con sede in provincia di Padova, ha realizzato il progetto di
gestione del workflow e della
conservazione sostitutiva dei documenti per il Gruppo MultiMedica. Il gruppo sanitario lombardo è attualmente composto da un
Istituto di ricovero e cura a carattere
scientifico (IRCCS), due ospedali, due centri ambulatori multispecialistici, un centro di medicina di laboratorio
(MultiLab) e un polo scientifico e tecnologico dedicato alla
ricerca nell’area life-science.
L’attività di MultiMedica nasce venticinque anni fa con
l’intento di affrontare in modo strutturato e organico problemi di medicina e chirurgia complessi, come la cardiologia interventistica, la cardiochirurgia, la
chirurgia vascolare e l’oncologia.
Il gruppo sanitario comprende diversi presidi ospedalieri e ambulatori multispecialistici, raggruppati nella Multimedica
Holding Spa che nel 2007 ha registrato un fatturato pari a 114,5 milioni di euro e realizzato nello stesso anno investimenti nella ricerca per 4,5 milioni di euro.
Inoltre MultiMedica può contare sull’importante bacino di competenze e attività di ricerca sviluppate in convenzione con strutture sanitarie e università
internazionali.
Siav attiverà per MultiMedica la conservazione sostitutiva con valore legale dei documenti in ottemperanza agli obblighi previsti dalla
delibera CNIPA/11 del 2004 e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2004.
Il progetto prevede due fasi: la prima ha
l’obiettivo di attivare la conservazione sostitutiva della documentazione attiva attraverso l’implementazione del modulo Off-Net e del software Archiflow di
Siav. Questo step prevede in un secondo momento l’archiviazione elettronica e il workflow collaborativo dei documenti amministrativi sia attivi sia passivi. La
seconda, ancora in fase di sviluppo, è improntata a un approccio consulenziale relativo all’utilizzo di Archiflow: in particolare si tratterà di disegnare e
implementare le linee di workflow di processo per le diverse funzioni dell’azienda in modo tale da ottenere una efficace gestione dei processi aziendali.
Dice
Walter Lenzi, direttore Sistemi Informativi di MultiMedica: “Abbiamo scelto Siav per l’alta competenza tecnologica, l’approccio progettuale verso il mercato e
l’esperienza consolidata nell’ambito della conservazione sostitutiva con valore legale. Questo progetto ci consentirà di eliminare i supporti cartacei,
semplificare i flussi operativi e condividere più velocemente i documenti aziendali con un ritorno in termini di efficienza, sicurezza e produttività”.
Dice
Alfieri Voltan, presidente di Siav: “La dematerializzazione dei dati in ambito sanitario sta assumendo un ruolo fondamentale nel raggiungimento di notevoli
miglioramenti in termini di costi, gestione delle risorse umane e qualità del servizio. Siav in questo senso intende essere un partner tecnologico affidabile anche
per le strutture sanitarie che hanno l’esigenza di mettersi al passo con i tempi e con le normative in materia”.