
Tre milioni di kilowatt di energia solare per festeggiare la V Giornata mondiale dell’ambiente.
In coincidenza con la quinta giornata mondiale
dell’ambiente, il 5 giugno, Coldiretti Marche e Renergies Italia – Gruppo Afin, con il supporto dell’Associazione Le Fattorie del Sole, hanno dato il via a una
convenzione per promuovere la diffusione di pannelli fotovoltaici in tutte le imprese agricole della regione. Un’intesa pilota che potrà essere estesa ad altre
regioni italiane.
La convenzione è stata firmata dal vicepresidente di Coldiretti Marche, Luciano Fuselli, dal direttore Alberto Bertinelli,
dall’amministratore delegato di Renergies italia, Alberto Volonté, e dal responsabile di Coldiretti nazionale per l’energia, Luca d’Apote.
L’accordo consente
la diffusione di impianti solari tra gli allevatori della regione attraverso un’opera di formazione
congiunta e la garanzia del credito fornita da CreditAgri.
L’obiettivo è quello di installare entro la fine dell’anno
almeno cento impianti fotovoltaici in strutture agricole e dell’allevamento, puntando allo
sfruttamento di spazi esistenti, come terreni a margine o tetti di fabbricati agricoli, con l’intento di integrarsi alle attività agricole. Già queste
installazioni garantiranno un risparmio di milioni di kilowatt di energia proveniente da combustibili fossili.
“Il solare offre oggi alle imprese agricole
l’opportunità di vendere l’energia, risparmiare sulla bolletta elettrica, ab-
battere le emissioni inquinanti – spiega il direttore di Coldiretti Marche,
Alberto Bertinelli -. Una scelta che va
nell’interesse delle imprese e dell’ambiente e che, abbinata all’utilizzo dei sottoprodotti e degli scarti in
prospettiva
energetica, rappresenta oggi il miglior antidoto contro un modello di sviluppo che punta sui megaimpianti industriali, i quali importando materia
prima dall’estero sprecano energia, influenzano negativamente le disponibilità
alimentari e hanno un impatto negativo sul territorio”.
dice Stefano
Leoperdi, presidente di Renergies: “Abbiamo sempre sostenuto che gli impianti fotovoltaici non
devono togliere spazio all’agricoltura o agli allevamenti. Noi
suggeriamo di installare i pannelli sulle stalle, sui fienili, sulle tettoie, utilizzando tutt’al più i terreni residuali incolti. Offriamo attraverso Coldiretti
agli agricoltori agevolazioni per l’acquisto e l’installazione dell’impianto. Inoltre i nostri pannelli sono prodotti nelle Marche, quindi sono italiani, di
qualità, offrono un impatto bassissimo anche per quanto riguarda il trasporto nella regione. Sono gli unici prodotti italiani con cinque certificazioni tra cui
quella etica e dell’ambiente di lavoro”.
La convenzione prevede anche una campagna di comunicazione realizzata da Coldiretti e dall’associazione delle
imprese agroenergetiche Fattorie del Sole verso le imprese agricole per illustrare tutte le opportunità oggi offerte
dal fotovoltaico, fornendo inoltre
consulenza specialistica e opportunità di accesso al credito. Da parte sua, Rener-
gies italia garantirà la formazione dei funzionari Coldiretti e una serie di
condizioni favorevoli alle imprese agricole per la consulenza, l’acquisto e l’installazione.
L’obiettivo, secondo Coldiretti Marche, è rispondere
concretamente con attività di informazione e consulenza alla Commissione europea che ha chiesto all’Italia l’aumento del 17 per cento dei consumi energetici da
fonti rinnovabili e un taglio del 13 per cento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020.