
Dare valore all’azienda attraverso idee
originali e soprattutto concrete. Quaranta persone che hanno trovato le idee più efficaci saranno premiate il prossimo 28 novembre a Bologna nell’ambito del
Contest Talenti, organizzato ogni anno dalla società Mind Consulting. Alla gara partecipano 327 progetti di oltre 200 aziende. Un appuntamento giunto al terzo anno
e che da oggi si rivolge anche alla pubblica amministrazione. Alla premiazione è stato invitato il ministro per la PA e l’Innovazione Renato Brunetta. L’evento
vuole evidenziare come la presenza di capitale umano in azienda sia direttamente proporzionale alla creazione di capitale economico.
Il contest prevede
che ogni concorrente elabori un progetto per creare valore all’interno della propria impresa. Il valore che il collaboratore può portare alla sua azienda può
essere economico (maggiori utili, maggior marginalità, maggiori vendite, maggior produttività, riduzione dei costi) o può appartenere alla sfera definita
dell’intangibile (maggior consapevolezza del brand dell’ azienda, miglior clima aziendale, migliore formazione del personale, innovazione tecnologica).
I
quaranta lavoratori che saranno premiati il 28 novembre avranno avuto il merito di creare maggior valore all’interno dell’impresa dove prestano la propria opera,
nel periodo da gennaio a ottobre 2008. Sarà Andrea Condello, amministratore delegato di Mind Consulting, a premiare i collaboratori più creativi d’Italia. I
progetti verranno valutati da Paolo Ruggeri, ideatore del Contest Talenti, sulla base del reale valore aggiunto che ogni singolo progetto è in grado di portare
all’impresa. Nel corso della giornata Davide Zucchetti, direttore marketing di Mind Consulting, e Paolo Ruggeri,direttore tecnico, parleranno a una platea di
oltre 200 imprese di come si costruisce oggi un’azienda vincente e affronteranno il tema del marketing nelle Pmi e dell’importanza di circondarsi di persone di
valore. Perché, afferma Zucchetti:” E’ il capitale umano a fare la differenza nel successo delle imprese”.
Il Contest offre ai lavoratori della aziende la
possibilità di mostrare e far competere a livello nazionale le proprie idee. Alle aziende dà la possibilità di raccogliere centinaia di idee e trasferirle nella
propria realtà. Un processo virtuoso di interscambio, dunque, che attraverso il meccanismo della competizione amichevole consente di portare novità nella gestione
delle imprese. Progetti e idee veramente innovative, che nascono da esperienze reali e non solo accademiche, talvolta curiose e sempre con una loro efficacia.