
Daikin ha sviluppato la tecnologia che consente l’impiego di un
refrigerante naturale a ridotto impatto ambientale come l’anidride carbonica nei sistemi di climatizzazione commerciale VRV, in alternativa ai refrigeranti
sintetici a base di HFC (idrofluorocarburi). Rispetto a questi la CO2 ha un valore GWP (Potenziale di riscaldamento globale) fra i più bassi, pari a 1, e un
impatto ambientale fino a 12mila volte inferiore rispetto agli HFC.
Con il primo sistema a espansione diretta VRV al mondo che impiega CO2 come
refrigerante, Daikin apre nuovi scenari per lo sviluppo e la messa a punto di tecnologie e prodotti nel rispetto dell’ambiente. L’anidride carbonica dei nuovi
sistemi VRV ha un valore di GWP (Potenziale di riscaldamento globale) pari a 1, contro un GWP degli HFC (Idrofluorocarburi), normalmente utilizzati come fluidi
refrigeranti, che oscilla fra 140 e 11.700. Il GWP è un indice convenzionale che valuta l’effetto dei gas sull’atmosfera su un arco temporale di cento anni.
Daikin ha raggiunto questo traguardo dopo diversi anni di ricerca, in quanto l’utilizzo di anidride carbonica è l’ideale per i sistemi di produzione di acqua
calda sanitaria. L’uso della CO2 come refrigerante ha richiesto lo sviluppo di nuove tecnologie affinché la soluzione fosse sicura e praticabile. A causa del basso
punto critico della CO2 (a +31°C), la casa giapponese ha dovuto sviluppare la tecnologia necessaria per l’utilizzo del refrigerante in un ciclo trans critico. Per
migliorare le prestazioni ad alte pressioni del sistema ha sviluppato l’esclusivo compressore swing a doppia compressione in grado di gestire grandi differenze di
pressione. Inoltre il circuito frigorifero con anidride carbonica è frutto di una nuova tecnologia ottimizzata. Comprende il circuito intercooler a due stadi, che
permette un controllo e un’efficienza del refrigerante eccezionali (con una capacità specifica di 22.550 kJ/m3) e uno scambiatore di calore sull’unità esterna a
tre ranghi per il massimo scambio termico tra gas CO2 e aria esterna. Le dimensioni del diametro delle tubazioni sono state ridotte rispetto ai sistemi VRV con R-
410a da 22,2 mm a 15,9 mm.
Il VRV CO2 è caratterizzato da una funzione di test automatico per il controllo complessivo dell’operatività del sistema
(cablaggio, chiusura valvole, sensori e volume del refrigerante) e dalla modalità di funzionamento notturno “quiet mode”. E’ garantita la connettività con tutti
gli attuali sistemi di controllo e gestione della gamma VRV esistente.