
Nasce FANTASIA, la federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela
delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger.
FANTASIA è stata presentata ieri 23 novembre presso il teatro Litta a Milano nell’ambito di un incontro
per sensibilizzare amministratori, scienziati, opinion leader e per presentare lo spot ‘Parla. Noi ci siamo’.
L’autismo è un disturbo pervasivo
dello sviluppo caratterizzato da gravi menomazioni delle abilità sociali, linguistiche e cognitive. Il tasso attuale di prevalenza secondo l’Organizzazione
Mondiale della Sanità è stimato intorno ai 60 casi su 10.000 (Fombonne, 2006). In Italia riguarda oltre un milione di persone tra persone colpite e familiari.
FANTASIA raccoglie in un unico coordinamento le tre principali organizzazioni no profit italiane impegnate nella difesa dei diritti dei soggetti con disturbi
dello spettro autistico, Angsa, Autismo Italia e Gruppo Asperger Onlus. Nasce per tutelare le persone colpite da disturbi dello spettro autistico e dare voce alle
loro famiglie, per costituire un punto di riferimento alle associazioni locali, per promuovere le linee guida dei corretti trattamenti riabilitativi, ispirandosi
alla Carta dei diritti delle persone con autismo, adottata dal Parlamento Europeo.
I dati ufficiali sugli adulti sono imprecisi perché non viene fatto uno
screening sistematico. Dopo i 18 anni le persone con autismo non sono più seguite dai servizi di neuropsichiatria infantile, approdano senza programmi
riabilitativi adeguati ai servizi sociali e restano “sconosciuti” agli psichiatri.
I loro diritti nel campo della salute, dell’educazione e
dell’occupazione sono drammaticamente sottovalutati. Private di trattamenti adeguati, esse vanno incontro ad una vita adulta incerta. Le famiglie vivono ancora in
solitudine il loro percorso.
Dice Giovanni Marino, presidente della federazione: “FANTASIA nasce proprio con l’obiettivo di promuovere iniziative formative
e informative rivolte ai servizi socio sanitari, alle scuole, alle famiglie, alle persone con autismo. Si propone di svolgere un’ azione indispensabile di stimolo
nei confronti della comunità scientifica nazionale, delle pubbliche istituzioni e della società in generale, al fine di promuovere orientamenti diagnostici,
abilitativi e educativi adeguati e in conformità con le conoscenze scientifiche internazionali”.
In particolare, la Federazione si rivolge al Ministero
dell’Istruzione, a cui si chiede la qualità dell’integrazione scolastica reclamata dalla legge 104 del 1992, e al Ministero della Salute, che con il contributo
delle associazioni e dei maggiori esperti nazionali, ha elaborato la Relazione Finale del Tavolo per l’Autismo che definisce i protocolli più idonei al trattamento
dell’autismo.
FANTASIA sta già lottando perché questo documento detti le linee guida per i piani sanitari regionali, adottati nella conferenza Stato-
Regioni. Dall’esperienza delle associazioni dei familiari e delle persone con autismo sono nate molte iniziative che sono diventate modelli di intervento: centri
riabilitativi diurni e residenziali, attività di integrazione scolastica e sociale e progetti di inserimento lavorativo.
FANTASIA vuole contribuire a
realizzare un Welfare partecipato in contrapposizione a un atteggiamento passivo proprio perché è convinta nella forza dell’esperienza delle famiglie e delle
persone con autismo.
L’agenzia pubblicitaria Nadler Larimer & Martinelli ha messo a punto gratuitamente una campagna di comunicazione nata da un
appassionato approfondimento dei problemi delle persone con autismo. “Parla. Noi ci siamo” è la proposta che FANTASIA fa alle famiglie, agli operatori, alle
istituzioni e all’opinione pubblica.
L’ANGSA ONLUS è la prima associazione nazionale specifica per l’autismo, fondata da genitori nel 1985, che dal 2000 è
diventata una federazione di associazioni regionali e locali, presente su tutto il territorio nazionale.
AUTISMO ITALIA ONLUS www.autismoitalia.org, nata
nel 1998, è costituita da persone con autismo e loro familiari e da organizzazioni locali, con lo specifico obiettivo di difenderne i diritti e sostenere
esclusivamente gli indirizzi terapeutici accettati e sperimentati dalla comunità scientifica internazionale.
Il GRUPPO ASPERGER ONLUS è nato nel 2003 e si
occupa specificamente di Sindrome di Asperger (inserita nei manuali diagnostici internazionali solo a partire dal 1994) e H.F.A. (High Functioning Autism).