28 Luglio 2014
Tre Orti botanici lombardi della Rete tra i tesori da fotografare per Wiki Loves Monuments

La Rete degli Orti botanici della Lombardia partecipa con l’Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, il Parco botanico di Villa Carlotta a Tremezzina (Co) e l’Orto botanico dell’Università di Pavia al concorso fotografico mondiale indetto da Wikimedia.

Quest’anno la Rete degli Orti botanici della Lombardia partecipa con tre dei suoi luoghi culturali e naturalistici al concorso fotografico Wiki Loves Monuments, promosso da Wikimedia italia a cui hanno aderito oltre 200 istituzioni e 3500 monumenti, per l’arricchimento degli archivi fotografici liberi di Wikipedia. Quest’anno anche il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo ha aderito e dato il suo supporto all’iniziativa, invitando tutte le soprintendenze nazionali a partecipare.

Partecipano all’iniziativa per promuovere la conoscenza del loro patrimonio al grande pubblico l’Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, il Parco botanico di Villa Carlotta a Tremezzina (Co) e l’Orto botanico dell’Università di Pavia.

Dall'1 al 30 settembre sarà possibile recarsi in questi tre Orti per scattare fotografie delle bellezze naturalistiche, collegarsi a www.wikilovesmonumentsitalia.it e caricare su Wikimedia Commons gli scatti realizzati per partecipare al concorso fotografico Wiki Loves Monuments, volto a raccogliere fotografie per corredare di immagini le pagine web dell'enciclopedia libera online più famosa al mondo.

Patrizia Berera, responsabile eventi della Rete degli Orti botanici della Lombardia ha spiegato che il concorso è “per la nostra Rete un'occasione importante di divulgazione botanica e ambientale. Invitare il pubblico a scoprire e conoscere questi luoghi di conservazione della biodiversità è fondamentale, farlo attraverso l'incanto e la poesia di uno scatto fotografico è un'opportunità assolutamente unica. Gli Orti botanici della Rete saranno fonte di ispirazione per fotografi dilettanti e non, che potranno confrontarsi con forme insolite, sagome, strutture, pigmenti e sfumature, cortecce, riflessi e paesaggi contribuendo così alla diffusione della conoscenza dell'affascinante mondo delle piante”.

La premiazione del concorso sarà nel mese di novembre, ogni anno a presiedere la giuria vengono chiamati nomi noti della cultura e della fotografia. Sono previsti premi per i primi dieci classificati, premi speciali ad hoc su alcune categorie e uno smartphone Sony Experia z2 per chi si aggiudica il podio.