
Il 24 ottobre a Smau la web agency Gruppo 36 presenta i vantaggi di una piattaforma tecnologica per la gestione di contenuti editoriali online che permette maggiore usabilità e agilità, con una infrastruttura completamente in cloud, pensata per le nuove sfide dell'editoria digitale.
15 ottobre 2014 – Nel corso di Smau, il principale appuntamento sui temi dell’innovazione per il business in Italia che si svolge a Milano dal 22 al 24 ottobre, la società Gruppo 36 presenta uno dei progetti digitali più recenti e avanzati realizzati finora nel settore dell’editoria. Si tratta di una piattaforma tecnologica altamente efficiente che consente di gestire in modo veloce e razionale grandi quantità di contenuti. È la soluzione ideale per case editrici e per chi abbia la necessità di una piattaforma editoriale intuitiva e altamente personalizzabile. Nel workshop a Smau (alle ore 12 presso Arena Expo 2015 padiglione 1) Gruppo 36 presenterà un'applicazione concreta del sistema, realizzata per il sito focus.it del gruppo Gruner+Jahr/Mondadori. E proprio l'AD della casa editrice, Roberto De Melgazzi, illustrerà i vantaggi e i risultati ottenuti grazie alla nuova piattaforma.
Il portale è il risultato di un percorso di analisi e definizione delle necessità creative ed editoriali da applicare alla nuova piattaforma per migliorare l'esperienza utente soprattutto su dispositivi mobili e velocizzare il lavoro della redazione. La piattaforma è uno strumento intuitivo per consentire ai redattori di effettuare ogni operazione con semplicità: in pochi click è infatti possibile creare un articolo, una galleria fotografica o un test, pubblicare le liste di news secondo logiche personalizzate e produrre speciali editoriali con filtri sui tag per contenuti sempre aggiornati. La piattaforma si dimostra versatile anche per quanto riguarda l’integrazione con i censuari e con differenti concessionarie pubblicitarie per garantire ricavi dall’advertising.
Con il nuovo sistema, il portale Focus.it ha registrato un aumento dei contenuti pubblicati e un incremento delle pagine visualizzate quotidianamente degli utenti, mentre la nuova infrastruttura in cloud ha garantito migliori performance del sito, con una drastica diminuzione dei tempi di caricamento e dei costi di esercizio.