8 Ottobre 2015
Expo Milano: al padiglione ungherese la biblioteca Corviniana rivive nel progetto Bibliotheca Corvina Virtualis

Si terrà venerdì 9 ottobre, al padiglione ungherese di Expo, la conferenza "La casa delle Arti e delle Muse” in cui sarà annunciato e presentato il progetto "Bibliotheca Corvina Virtualis" per la ricostruzione virtuale con strumenti digitali della biblioteca Corviniana, una delle più famose di epoca rinascimentale.

 

Il programma di restauro virtuale è stato avviato grazie alla Biblioteca Nazionale Ungherese Széchényi e ha come obiettivo quello di mostrare al mondo accademico e a un più vasto pubblico la raccolta di Corvinae del re Mattia che collezionò i volumi tra il 1460 e il 1490. 

 

Alla morte di Mattia Corvino, la famosa biblioteca di Buda conteneva la più ricca collezione di opere europea, al di fuori dell'Italia, con più di duemila volumi che furono poi parzialmente dispersi e in gran parte distrutti. Oggi fanno parte della collezione 216 volumi sparsi nelle biblioteche d'Europa e degli Stati Uniti.

La Bibliotheca Corvina Virtualis metterà dunque a disposizione gradualmente, attraverso un sito internet, le versioni digitali delle corvine ancora reperibili con informazioni scientifiche dettagliate.

 

Il sito sarà disponibile a partire da gennaio 2016. Il progetto sarà annunciato il 9 ottobre al padiglione ungherese di Expo durante la conferenza internazionale alla presenza di Géza Szocs, Expo Comissioner per l' Ungheria e László Tüske, direttore generale della Biblioteca Nazionale Széchényi.

 

Expo Milano

Padiglione Ungheria 

9 ottobre ore 10.30