9 Settembre 2016
Come trasformare lo stress in resilienza negli operatori che curano pazienti con demenza e Alzheimer

Si terrà il 20 settembre a Saronno, in provincia di Varese, il convegno organizzato dal centro polifunzionale Villaggio Amico in occasione della Giornata mondiale Alzheimer. 

Un incontro per parlare con esperti e psicoterapeuti di come individuare e affrontare i momenti di stress e difficoltà di chi si prende cura di un paziente affetto da demenza e, in particolare, degli operatori che lavorano in strutture sanitarie o in un contesto famigliare. 

 

9 settembre 2016 – Lavorare in un nucleo Alzheimer o in un contesto domiciliare dove ci si prende cura di persone e famigliari con decadimento cognitivo, è un sfida impegnativa. Si condividono con il malato aspetti intimi e delicati e l’equilibrio diventa ancora più precario se intervengono anche le dinamiche che si creano con il proprio gruppo di lavoro. Da qui nasce la decisione da parte della Rsa lombarda Villaggio Amico di organizzare quest’anno il convegno, un importante appuntamento periodico fra esperti in materia, sul tema delle modalità con cui prendersi cura del personale medico e paramedico, in ottica di resilienza e di difesa dallo stress. 

 

L’interesse verso il benessere psico-fisico di coloro che si occupano del paziente e l’analisi dei bisogni è di notevole supporto per le famiglie e importante in tutte le organizzazioni, ancora poche in Italia, che adottano al loro interno un modello di tipo bio-psico-sociale, che prevede attività in équipe interagenti al proprio interno e con il paziente. 

 

I relatori presenti illustreranno come individuare e affrontare i naturali momenti di stress e difficoltà dei singoli operatori o famigliari e spiegheranno come sarà la stessa organizzazione a beneficiare del benessere del proprio staff.

 

Tra gli interventi in programma sono previsti quello di Giovanni Brighenti, psicologo-psicoterapeuta, formatore, supervisore-docente presso la Rsa Villa Giulia di Bologna che illustrerà l’esperienza e gli aspetti organizzativi della struttura che rappresenta; Elio Borgonovi, professore ordinario di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, presidente Cergas e docente senior Sda Bocconi, parlerà degli aspetti economici del benessere organizzativo sostenendo che prendersi cura degli operatori significa prendersi cura dei pazienti. Altri relatori sono Serena Passoni, psicologa-neuropsicologa del Centro di Neuropsicologia cognitiva A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano e Carla Piersanti, responsabile progetto Curami per il Comune di Milano e vice presidente coop Eureka. Beatrice Garzotto, psicologa esperta in pet therapy nei nuclei Alzheimer, responsabile del centro Fienile Amico e docente presso l’Università cattolica di Milano racconterà come interventi assistiti con animali siano una risorsa per l’abbassamento dell’arousal per gli operatori. Infine Loredana Locusta, psicologa esperta in neuropsicologia clinica e responsabile del progetto Alzheimer presso Villaggio Amico porterà analisi e strumenti qualitativi utilizzati all’interno del nucleo Alzheimer del centro polifunzionale lombardo con la finalità di ridurre lo stress. In chiusura, l’educatrice professionale Ilaria Di Sante esporrà una relazione esperenziale del gruppo di lavoro interno al nucleo Alzheimer di Villaggio Amico.

 

Per le figure sanitarie il convegno è accreditato ECM.

Per informazioni e per partecipare è possibile scaricare il  modulo di registrazione  

 

Convegno “L’operatore che cura il paziente con demenza: come trasformare lo stress in resilienza”

Martedì 20 settembre – Ore 8.30/13

Saronno, Star Hotel Gran Milan – via Varese, 23.