24 Aprile 2020
Neo Furadantin ora prescrivibile in Classe A

Novità per il medicinale prodotto in Italia nello stabilimento farmaceutico del Gruppo Grünenthal, ad Origgio. La rimborsabilità è stata riconosciuta grazie all’efficacia dimostrata e alla bassa insorgenza di resistenze, aspetto sempre più rilevante per l’antibiotico-terapia.
Milano, 23 aprile 2020 – Neo Furadantin è stato ammesso alla rimborsabilità, come recentemente sancito dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 95 (del 9 aprile 2020).
E’ un farmaco a base di nitrofurantoina, un antibiotico che, durante i lunghi anni di disponibilità sul territorio nazionale, ha dimostrato un’elevata efficacia e attività antibatterica ad ampio spettro d’azione per la maggior parte delle infezioni delle basse vie urinarie non complicate ed una buona tollerabilità.
Ora è prescrivibile in classe A per tutte le sue indicazioni terapeutiche e di impiego preventivo: infezioni del tratto urinario (cistite, infezioni post-operatorie del tratto genito-urinario, particolarmente dopo indagini strumentali e dopo prostatectomia) e terapia profilattica delle infezioni del tratto urinario (profilassi di infezioni in corso di cateterizzazione o di manovre strumentali delle vie urinarie per prevenire reinfezioni in soggetti predisposti).
Le infezioni delle vie urinarie sono tra i più frequenti eventi morbosi dopo le infezioni respiratorie. Sono caratterizzate da un processo infiammatorio di natura infettiva che interessa prevalentemente, anche se non esclusivamente, le basse vie urinarie e presentano una significativa carica batterica.
Il vantaggio principale dell’utilizzo di nitrofurantoina è la bassa insorgenza di resistenza (inferiore al 3%). Questo aspetto è ancora più rilevante considerato i numerosi anni di utilizzo che ne fanno un farmaco conosciuto e di sicuro utilizzo nella pratica clinica. In aggiunta, la dimensione dei cristalli della formulazione della nitrofurantoina di Grünenthal ha indubbiamente un effetto fondamentale sulla velocità di assorbimento e di recupero urinario.
“L’ottenimento della rimborsabilità di nitrofurantoina – dichiara Aldo Sterpone, Presidente e Amministratore Delegato di Grünenthal Italia – dimostra il valore del farmaco, già ampiamente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che l’ha inserito nella core list dei farmaci essenziali per le condizioni prioritarie e dalle Società Scientifiche internazionali che, nelle diverse Linee Guida, ne raccomandano l’uso di in prima linea per il trattamento delle infezioni delle basse vie urinarie.” ,,, ,,,,
“In aggiunta, – continua Sterpone – questa novità conferma la filosofia dell’approccio di Grünenthal che fa chiaro riferimento alla centralità del paziente in ogni ambito in cui opera e si concretizza, in questo caso, nel rendere disponibile un’opzione terapeutica importante e rimborsata.”
Dall’inizio della sua commercializzazione in Italia, Neo Furadantin è sempre stato prodotto e confezionato a Origgio, vicino a Milano, in uno dei 5 siti produttivi del Gruppo Grünenthal nel mondo, che impiega oltre 350 persone.
“Il nostro stabilimento – commenta Giovanni Marangoni, Site Director di Origgio – “è un centro di produzione all’avanguardia che vanta reparti allineati agli standard più elevati ed un patrimonio di competenze interne, tecnologie ed esperienza che rappresentano la sua eccellenza”.
1 Koulaouzidis, A.; Bhat, S.; Moschos, J.; Tan, C.; de Ramon, A. Nitrofurantoin-induced lung- and hepatotoxicity. Ann. Hepatol. 2007, 6, 119–121
2 Neo Furadantin – Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto – Data ultima revisione del testo: 25/02/2020
3 WHO Model List of Essential Medicines – 20th List (March 2017)
4 Gupta K. et al., “International clinical practice guidelines for the treatment of acute uncomplicated cystitis and pyelonephritis in women: a 2010 update by the IDSA and European Society for Microbiology and Infectious Diseases”. Clin Infect Dis. 2011
5 European Association of Urology (EAU). Guidelines on urological infections; 2017.
6 Battaglia M. et al.” Raccomandazioni in tema di diagnosi, trattamento e profilassi delle infezioni delle vie urinarie”, versione 1 anno 2015 SIU-UTI.
7 Rapporto su “Sorveglianza dell’antibiotico resistenza e uso degli antibiotici sistemici in Emilia Romagna” – 2017
8 Urinary tract infections in women BMJ Best Practice 2015
9 Kranz J. et al. “Epidemiology, diagnostic, therapy, prevention and management of uncomplicated bacterial outpatient acquired urinary tract infections in adult patients: Update 2017 of the interdisciplinary AWMF S3 guideline”. Urologie A. 2017
10 SIGN – Scottish Intercollegiate Guidelines Network – Managment of suspected bacterial urinary tract infection in adults – July 2012