20 Maggio 2024
Dalla Sicilia a Milano per promuovere l’inclusione socio-lavorativa. La Cooperativa Etnos al Festival In&Out.

Nel corso dell’evento, Etnos – subagenzia del Gruppo Assimoco – ha raccontato i progetti Aut Cafè, N’Arancina speciale e Le isole del gusto. I ragazzi e le ragazze della cooperativa, accompagnati dal presidente Fabio Ruvolo, erano presenti con il furgone refrigerato ottenuto grazie al primo Bando ideeRete emesso dalla compagnia assicurativa e hanno preparato arancine e cannoli per i partecipanti.
Milano, 20 maggio 2024 – Etnos è la cooperativa sociale di Caltanissetta che opera dal 2005 per offrire servizi socio sanitari ed educativi e si occupa di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Subangenzia del Gruppo Assimoco, la compagnia assicurativa di riferimento del movimento cooperativo italiano, Etnos è accreditata Eticapro (il progetto assicurativo dedicato al Terzo Settore e al Consumo Responsabile) ed è stata presente a Milano al Festival su Inclusione e Autismo In&Aut.
Per l’occasione, i ragazzi e le ragazze seguiti dalla cooperativa hanno preparato arancine e cannoli per i partecipanti al festival, trasportati nel furgone refrigerato che Etnos ha ottenuto in quanto una delle imprese beneficiarie del primo Bando ideeRetepromosso dal Gruppo Assimoco, attraverso un fondo di 650mila euro stanziato per l’intero bando, che ha premiato la cooperativa con il progetto “Open Food” nell’ambito “Lotta alla povertà”. Un piano solidale con lo scopo di ridurre e rigenerare gli sprechi alimentari, mettendoli a disposizione del privato sociale che si occupa di assistenza alle persone in stato di bisogno. Ogni azione, dal recupero degli alimenti fino alla consegna del cibo, è tracciato on line in tempo reale mediante un’applicazione mobile che garantisce di preservare l’identità dell’utente che lancia l’offerta e descrive il prodotto.
Organizzato da In&Aut Inclusione & Autismo ETS e patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Fondazione Italiana Autismo e Enac, il Festival ha lo scopo di promuovere in Italia l’inclusione sociale e lavorativa per le persone autistiche. Etnos ha partecipato per la sezione “Abili al Lavoro” e ha raccontato, insieme ai ragazzi e alle ragazze seguiti dalla cooperativa, i progetti Aut Cafè, N’Arancina speciale e Le isole del gusto, per far toccare con mano i risultati dell’inclusione socio-lavorativa, punto cardine di Etnos.
Fabio Ruvolo, presidente di Etnos, ha commentato: “Essere presenti in momenti come questo è fondamentale per un confronto vivace sulla disabilità e sulle prospettive che il mondo scientifico, sanitario, civile ed economico, e le istituzioni, ci presentano per una inclusione socio-lavorativa che diventi una costante. Ringraziamo Gruppo Assimoco perché ci ha dotato di uno strumento fondamentale per portare avanti la nostra attività, ossia abbattere i pregiudizi che vedono la disabilità come limite e costruire azioni affinché questa possa essere vista come ‘normalità'”.
Alessia Borrelli, Persone Cultura e Sostenibilità del Gruppo Assimoco, ha commentato: “La Cooperativa Etnos è stata una delle imprese beneficiarie del primo bando ideeRete, e vedere come oggi porta avanti in maniera virtuosa le proprie attività anche grazie al supporto di Assimoco è il chiaro esempio di realizzazione degli obiettivi del nostro bando: sostenere la ripresa del tessuto sociale ed economico dei territori, favorire la ri-progettazione di attività imprenditoriali, la ri-generazione dei territori e delle comunità”.