
Efficienza, flessibilità, modularità e una significativa riduzione di tempi e costi di installazione sono tra i principali plus della nuova serie a basso impatto ambientale di Clivet.
Francoforte, 17 marzo 2025 – Clivet presenta la serie di unità esterne Mini VRF MSAN8-Y con refrigerante R-32 a basso impatto ambientale, alta efficienza energetica, campo di funzionamento fino a -20 °C in riscaldamento, elevato numero di unità interne collegabili, disponibile con un range di capacità da 7,2 a 17,5 kW. La peculiarità di queste soluzioni è la facilità di posizionamento in spazi limitati, senza impattare visivamente sull’architettura dell’edificio.
“Il progetto di questa serie è nato dall’analisi delle esigenze che il mercato ci sta presentando. – afferma Emilio Barsacchi, product manager di Clivet – confermando il trend di transizione verso sistemi elettrici a pompa di calore a basso impatto ambientale anche in applicazioni residenziali o piccolo commerciali.”
Caratterizzata da un unico chassis monoventola per tutte le grandezze, la nuova serie offre notevoli vantaggi anche in fase di installazione, manutenzione ed utilizzo. Per la massima sicurezza di impiego e per aumentare le possibilità di installazione, sono disponibili come accessori opzionali i sensori di perdite di refrigerante R-32 e la valvola di Shut-off.
Queste le principali caratteristiche della serie Mini VRF MSAN8-Y:
- Refrigerante R-32 a basso impatto ambientale;
- Chassis monoventola da 7,2 kW a 17,7 kW, Clivet Design;
- Campo di funzionamento esteso fino a -20 °C in riscaldamento;
- Elevato numero di unità interne collegabili;
- Efficienza energetica migliorata;
- Possibilità di impostare molteplici modalità silenziate;
- 10 modalità di priorità di funzionamento;
- Ventilatore con prevalenza fino a 35 Pa per eventuale espulsione aria canalizzata;
- Indirizzamento automatico;
- Serie certificata Eurovent;
- Contatti intelligenti di input/output programmabili;
- Accessori di sicurezza opzionali per aumentare le possibilità di installazione.
“Le unità MINI VRF MSAN8-Y sono compatibili con la gamma di unità interne V8; – prosegue Barsacchi – alcune di queste sono dotate di sensore di presenza per un risparmio energetico superiore e le unità a parete sono caratterizzate da un innovativo design con ripresa frontale che ne consente l’installazione prossima al soffitto, adattandosi anche agli ambienti con spazi più limitati e garantendo un funzionamento e comfort ottimali.”
Principali caratteristiche delle nuove unità interne V8:
- Range capacità esteso, da 1,5 kW a 56 kW;
- Funzionamento sia con refrigerante R-32 che R-410A per una perfetta compatibilità con tutte le serie di unità esterne delle piattaforme V6 e V8;
- Nuova serie di unità canalizzabili slim a bassa prevalenza;
- Nuovo design delle unità a parete che consente l’installazione prossima al soffitto;
- Nuovi pannelli per le unità cassette a quattro vie, con possibilità di controllo delle singole alette;
- Sensore di presenza sulle unità a parete e sulle cassette a quattro vie.
Per completare la nuova gamma e permettere la massima efficienza di utilizzo del sistema, sono stati introdotti i sistemi di controllo della piattaforma V8 con regolazione automatica che comprendono comandi remoti, sia in versione semplificata sia con WiFi integrato, centralizzatori, sistemi di supervisione e gateway BMS.
La nuova gamma di unità interne e controlli, in combinazione con le unità esterne della piattaforma V8, abilita ulteriori funzionalità distintive tra cui:
- EasyCom, il nuovo bus di comunicazione per una tipologia di cablaggio libera ed una maggiore robustezza ai disturbi elettromagnetici;
- MultiSensor che aumenta l’affidabilità del sistema minimizzando i guasti;
EMS 2, l’algoritmo di regolazione automatica del sistema per la massima efficienza di utilizzo.