9 Ottobre 2025
EBS a mcTER Expo Verona: le biomasse solide nel mix energetico per garantire sinergie, sostenibilità e sicurezza all’Italia

9 ottobre 2025 – È intervenuto oggi nel corso di mcTER Expo a Veronafiere il presidente dell’Associazione EBS(Energia da biomasse solide), Andrea Bigai. La tavola rotonda alla quale ha partecipato era dedicata al tema “Energia da biomasse legnose, una fonte da rilanciare”. Il suo contributo si è focalizzato sulla conversione energetica negli impianti medio-grandi, con un approfondimento relativo all’incidenza del fattore di scala su efficienze e aspetti tecnico-organizzativi.
“La valorizzazione degli elementi di forza di ogni tecnologia e l’integrazione sinergica delle risorse sono oggi la chiave per rilanciare le biomasse nel mix delle rinnovabili, a beneficio della sicurezza energetica nazionale, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione organizzativa”, ha detto Bigai.
Il presidente di EBS ha poi fatto una panoramica del settore industriale delle biomasse solide: “Nel contesto della transizione energetica e della crescita delle fonti rinnovabili, le biomasse solide rappresentano una risorsa strategica per il sistema Italia. I nostri 17 impianti ad alta efficienza, distribuiti sull’intero territorio nazionale, garantiscono una produzione elettrica annua superiore a 1,7 milioni di MWh con caratteristiche uniche di continuità, sostenibilità, generazione di indotto nel panorama delle fonti rinnovabili. Questo settore coinvolge 5 mila addetti tra diretti e indiretti, impiegati soprattutto nella filiera locale della biomassa”.
Ha proseguito Bigai: “L’impiego a fini energetici della biomassa solida avviene mediante diverse tecnologie, ciascuna più adatta allo specifico contesto di applicazione, ma tutte accumunate dall’uso di una risorsa nazionale, rinnovabile e, per natura, programmabile. Per vari aspetti il fattore di scala rappresenta un punto di forza: gli impianti medio-grandi consentono di massimizzare le efficienze di conversione e di adottare tecnologie avanzate per la riduzione delle emissioni, la gestione ottimale delle risorse e il contenimento dei costi. Più in generale, superare i pregiudizi sulla combustione delle biomasse significa valorizzare una filiera controllata e certificata, che integra soluzioni tecniche di riferimento e si impegna per il basso impatto ambientale – ha proseguito il presidente di EBS. – Le biomasse rappresentano non solo una risposta efficace ai fabbisogni energetici nazionali e al cambiamento climatico, ma anche uno strumento fondamentale per presidiare il territorio, promuovere l’indipendenza energetica e supportare la filiera attraverso sviluppi tecnologici e organizzativi”.