
Parte sabato 21 maggio il Busker Festival. Fino al 12 giugno
sul palcoscenico del centro commerciale tante esibizioni di clown, giocolieri, mimi e circensi.
Si apre sabato 21 maggio il Busker Festival, rassegna di
artisti di strada che tutti i weekend, fino a domenica 12 giugno, invaderanno con la loro “fantasia” gli spazi del centro commerciale Romaest.
Gli spettacoli
prevedono performance di clowneria, giocoleria, mimo, arte circense e musica.
Si inizia il 21 e il 22 maggio con l’associazione culturale Culto del ritmo, che
si occupa di promozione della cultura hip hop in tutte le sue arti e come strumento di unione che supera le barriere sociali e culturali, lavorando a progetti di
mediazione sociale, come le lezioni aperte di break dance nelle piazze, in aree urbane svantaggiate e con i centri di aggregazione giovanile.
Si prosegue
il 28 e il 29 maggio con Daniele Antonini, affermato artista di strada. La sua specialità è la clowneria: nelle piazze e nelle strade d’Italia racconta attraverso
uno spettacolo contemporaneo di clownerie, per grandi e piccini, la realtà di un sogno, la concretezza dell’immaginazione, la potenza delle proprie passioni. Il 28
e il 29 maggio sarà la volta di Gigi Capone, giocoliere nell’ambito di numerosi festival. Negli anni, ha portato in giro, in Italia e in Europa, diverse sue
performance da solista e in collaborazione con altri artisti. Dal 2008 insegna discipline circensi presso la Scuola romana di circo, presso la quale ricopre il
ruolo di direttore artistico degli eventi.
Miriam Vender, artista eclettica e appassionata e praticante di diversi tipi di danza (sud- americana,
contemporanea, africana, moderno-jazz e flamenco), sarà protagonista il 4 e il 5 giugno.
L’ultimo weekend del Busker Festival, l’11 e il 12 giugno, sul
palcoscenico di Romaest salirà Pierluigi Ricciardi, detto Bretella, clown-dottore presso l’associazione Soccorso Clown, che nella sua carriera ha partecipato a
diversi festival di teatro di strada in Italia, Spagna, Germania, Francia e Portogallo.
Gli spettacoli inizieranno tutti alle ore….
“Ci prepariamo a
ospitare un grande spettacolo – ha commentato Riccardo Lucchetti, direttore di Romaest – un festival dedicato a un arte che riesce a comunicare con la gente in
tutte le strade del mondo, creando progetti in grado di collaborare a scopi educativi e sociali. Un fine che Romaest cerca di perseguire con la sua ‘altra’ anima
di luogo di aggregazione e di riferimento per il territorio su cui sorge”.