
Oltre
30 mila persone nella giornata di inaugurazione a Carugate. Taglio del nastro questa mattina alla presenza dell’Assessore regionale lombardo Massimo Ponzoni,
dell’Assessora provinciale di Milano Francesca Corso e del Sindaco di Carugate Umberto Gravina.
Il progetto è caratterizzato da un grande tetto verde
visibile dalla tangenziale est di oltre 16.000 mq con settanta coni trasparenti che consentono l’illuminazione naturale della galleria. Innovazioni tecnologiche e
architettoniche, una struttura ecosostenibile che punta al risparmio energetico e una nuova gamma di servizi innovativi.
Con la ristrutturazione il Centro
vede crescere il suo già ricco portafoglio di punti vendita che diventano 110 con l’ingresso di nuovi marchi prestigiosi, alcuni per la prima volta in un centro
commerciale italiano. Nonostante il periodo difficile per il commercio, tutti gli spazi sono già stati affittati.
Questa mattina è stata inaugurata la
nuova ala del Centro Commerciale Carosello di Carugate: una struttura orientata ai servizi, al risparmio energetico e ecosostenibile. ll simbolo di questa nuova
struttura è il tetto in erba di oltre 16.000 mq che consente uno straordinario isolamento termico, riduce i consumi energetici e offre l’impatto estetico di un
grande prato. Sul tetto sono collocati oltre settanta coni che convogliano la luce naturale alle gallerie e agli ingressi, con un conseguente importante risparmio
di energia elettrica. Le insegne sono state progettate per il minor consumo energetico con l’impiego della tecnologia a led colorati.
Hanno presenziato alla
cerimonia del taglio del nastro Massimo Ponzoni, Assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Lombardia, Francesca Corso, Assessora della Provincia di
Milano alla Protezione civile – Tutela dei consumatori – Bilancio sociale – Diritti dei Cittadini – Diritti dei bambini e delle bambine e il Sindaco di Carugate
Umberto Gravina.
L’Assessore Massimo Ponzoni ha elogiato la scelta del Centro Carosello: “Oggi è una giornata importante che conferma la politica della
Regione Lombardia degli ultimi 10 anni che mira allo sviluppo economico e alla crescita di posti di lavoro nel pieno rispetto e tutela dell’ambiente.”
Il
Sindaco di Carugate, Umberto Gravina, ha detto: “I protagonisti di Eurocommercial Properties sono dei capitani coraggiosi: in un momento di crisi economica quale
quello che attraversiamo non è da tutti investire 82 mln di euro e dare vita a circa 300 nuovi posto di lavoro”.
Il nuovo Carosello si presenta come un
modello virtuoso di centro commerciale attento all’ambiente, ai servizi e al rapporto con il territorio. In perfetta sintonia con lo spirito che anima
l’amministrazione comunale di Carugate, la prima in Italia con Bolzano ad adottare un regolamento edilizio rigoroso sulle politiche di sostenibilità ambientale. Il
nuovo Centro è motivo di particolare soddisfazione per Eurocommercial Properties, la società proprietaria che possiede altri sette centri commerciali nel Centro e
nel Nord Italia. Il Carosello è inserito in un importante polo commerciale che vede la presenza di altre insegne leader quali: Ikea, Castorama e Decathlon, sorte
in tempi successivi.
Una struttura di grande successo commerciale, se si pensa che nonostante il contesto critico di questa fase dei consumi tutti gli
spazi nuovi sono già stati affittati. Carosello vanta marchi di rilievo internazionale quali Zara, Oviesse, Max&Co, Sephora. A questi si aggiungono oggi con la
nuova ala marchi come Saturn, Nike, Guess, H&M, Calvin Klein e Luca D’Altieri. L’Occitane ad esempio ha scelto Carosello per aprire il suo primo negozio
all’interno di un centro commerciale italiano a testimonianza della qualità della location. In tutto sono stati creati 40 nuovi punti vendita per un offerta
merceologica completa, che si sommano ai 70 già esistenti e all’Ipermercato Carrefour.
Con l’apertura della nuova ala, Carosello ha rafforzato il suo
rapporto con il territorio, grazie anche agli interventi del Comune di Carugate, dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Lombardia e
dell’Assessorato della Provincia di Milano per la Protezione civile – Tutela dei consumatori – Bilancio sociale – Diritti dei Cittadini – Diritti dei bambini e
delle bambine Eurcommercial Properties ha finanziato importanti interventi viabilistici sia per le auto, sia per le biciclette e l’investimento ha generato lavoro
anche per le imprese locali oltre a nuove opportunità di impiego incrementando la crescita economica.
Carosello si rinnova offrendo servizi sempre più
attenti alle necessità dei clienti. Tra i plus frutto della ristrutturazione l’aumento del numero di posti auto dai 3.100 attuali ai 3.700 futuri, 1.900 dei quali
coperti. E inoltre: parcheggi più confortevoli, segnaletica intuiva, aree di sosta omogenee e adatte ale esigenze delle varie categorie di utenti (diversamente
abili, donne con bambini, utenti con piccole auto), sistemi di sicurezza in tutta l’area in diretto contatto con la vigilanza, autolavaggi ecologici di Parkways,
servizi igienici di qualità e comfort, punti di informazioni facilmente reperibili.
Il progetto è firmato dagli studi di architettura DunnettCraven (Londra)
e One Works (Milano e Venezia). L’investimento globale per l’ampliamento e la ristrutturazione del centro è di 82 milioni di euro.