20 Ottobre 2025
			BIM & MEP: Binomio Possibile?
			
MCE e INGENIO lanciano la Grande Indagine per mappare l’innovazione negli Impianti
Milano, 20 ottobre 2025 – Il Building Information Modeling (BIM) è una realtà consolidata nel mondo delle costruzioni, ma la sua adozione nel settore della progettazione impiantistica (MEP – Mechanical, Electrical, and Plumbing) fatica a decollare con la stessa rapidità. Per superare questa lacuna e comprendere a fondo i meccanismi che frenano o accelerano l’innovazione, MCE – Mostra Convegno Expocomfort e la testata tecnica INGENIO lanciano l’indagine nazionale: “BIM & MEP: binomio possibile?”.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di raccogliere dati concreti sulle pratiche attuali, i vantaggi, le criticità e le prospettive future dell’utilizzo del BIM nel MEP. Mai come ora, in un contesto in cui l’Intelligenza Artificiale (AI) si affaccia come prossimo strumento rivoluzionario, è cruciale comprendere lo stato di preparazione del settore.
La Sfida: Superare la Frizione tra BIM e Impianti.
Nonostante i benefici del BIM siano evidenti nella gestione delle interferenze e nella qualità del progetto, il segmento MEP affronta sfide specifiche legate alla complessità degli oggetti, alla scarsa disponibilità di librerie adeguate e al costo di implementazione.
Per questo motivo, la partecipazione dei professionisti è fondamentale: solo un alto tasso di risposta permetterà di disegnare un quadro veritiero e di fornire alla filiera indicazioni utili per la formazione, lo sviluppo software e le politiche di incentivazione.
Il progetto vanta il supporto tecnico-scientifico di figure di spicco del panorama accademico e professionale: il Prof. Giuliano Dall’O’, il Prof. Marco Torri e l’Ing. Clara Peretti.
“Il settore impiantistico è il cuore pulsante dell’efficienza energetica e della sostenibilità degli edifici. – afferma Massimiliano Pierini, Managing Director RX Italy, società organizzatrice di MCE – Mostra Convegno Expocomfort – Con questa indagine vogliamo dare voce ai professionisti MEP, spesso lasciati ai margini nel dibattito sul BIM. Capire le loro esigenze è il primo passo per definire le aree di innovazione da valorizzare durante la prossima edizione di MCE e per stimolare un mercato più integrato e digitale. Il BIM non è un optional, ma la precondizione per la transizione, soprattutto in vista dell’AI.”
“INGENIO ha da sempre l’obiettivo di fornire contenuti che supportino l’innovazione nel settore delle costruzioni. – commenta Andrea Dari, Editore di INGENIO – L’arrivo dell’Intelligenza Artificiale nel processo di progettazione impone una base digitale solida, che per il MEP significa pieno utilizzo del BIM. Il nostro questionario non è solo una fotografia, è un’azione propulsiva: i risultati saranno uno strumento analitico per tutti i professionisti che vogliono posizionarsi correttamente nella progettazione del futuro, non solo digitale, ma anche intelligente.»
“Comprendere il reale livello di adozione del BIM nel settore MEP è fondamentale per individuare non solo le criticità, ma anche le opportunità concrete per la digitalizzazione dell’edilizia. – conclude Giuliano Dall’Ò, professore ordinario del Politecnico di Milano – Dipartimento ABC – Una conoscenza approfondita dei processi e dei bisogni dei professionisti è la base di ogni percorso di innovazione efficace, ma è altrettanto importante investire nella formazione universitaria e post-universitaria. Solo creando un ponte tra la ricerca, la didattica e la pratica progettuale, potremo fornire al settore le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide della trasformazione digitale.”
________________________________________
📣 COME PARTECIPAR
Tutti i professionisti del settore MEP sono invitati a dedicare pochi minuti alla compilazione del questionario a questo link
I dati raccolti saranno trattati in forma anonima e aggregata. Tutti i partecipanti che lasceranno la propria mail potranno ricevere gratuitamente il report analitico completo dell’indagine
MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT è una manifestazione fieristica di proprietà di RX, leader globale in eventi e fiere, che mette a frutto competenze di settore, dati e tecnologie per generare business per persone, comunità e organizzazioni. Attraverso la presenza in 25 paesi RX organizza circa 350 eventi all’anno al servizio di 41 settori industriali. RX si dedica pienamente alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo per tutti. RX consente alle aziende di prosperare sfruttando informazioni basate su dati e soluzioni digitali
RX fa parte di RELX, leader mondiale nella fornitura di soluzioni, servizi e strumenti decisionali per clienti professionali. Per ulteriori informazioni visita www.rxglobal.com
 
					