
Il 21 luglio al Festival LatinoAmericando direttamente dal Brasile il
famosissimo cantautore brasiliano, che con i Tribalistas ha scalato le classifiche di tutto il mondo
Carlinhos Brown, cantante, compositore e
strumentista di livello internazionale, è uno degli artisti più creativi della nuova generazione di musicisti brasiliani, sempre attento alle ultime tendenze
musicali. Amato dal grande pubblico, uno dei suoi più grandi meriti è quello di essere riuscito a creare una totale integrazione tra i ritmi afro-brasiliani e la
musica pop.
Carlinhos torna al Festival LatinoAmericando, dove nel 2003 si esibì anche in un celebre duetto con Jovanotti, e quest’anno si presenterà con un
mix musicale che promette uno spettacolo unico, per una una serata all’insegna della migliore musica d’autore con una perfetta fusione tra i ritmi latini e quelli
afro-brasiliani.
Originario di Bahia, Carlinhos Brown entra a far parte della band di Caetano Veloso, una delle icone della musica bahiana e del Brasile,
per cui ha composto numerose canzoni. Da qui nascono collaborazioni internazionali con artisti del calibro di Joao Gilberto, Joao Bosco e Djavan.
Brown, ha
conquistato il mondo con il suo talento, arrivando a entusiasmare anche il pubblico italiano grazie al successo ottenuto con il gruppo Tribalistas, con cui ha
vinto nel 2003 il Latin Grammy per la categoria “Miglior Album Pop Contemporaneo Brasiliano”, e per una collaborazione con artisti italiani come Jovanotti e
Negrita.
Discografia: Alfagamabetizado (1996), Omelete Man (1998), Bahia do Mundo – Mito e Verdade (2001). L’ultimo album Carlinhos Brown es Carlitos Marròn
(2003) ha vinto il Latin Grammy come miglior album di pop brasiliano
Il Festival LatinoAmericando, nato nel 1991, è oggi la più importante manifestazione
dedicata all’America Latina. Con il passare degli anni è diventato una tradizione della Milano d’estate, grazie soprattutto a uno spontaneo entusiasmo e a una
costante attenzione del pubblico per le numerose proposte e iniziative offerte. Un evento unico in Europa che ha un forte valore culturale, integrando l’aspetto
dello svago e del divertimento con quello informativo su un continente affascinante che da sempre è in cima all’immaginario europeo.