
Prodotta da Central Milano e ideata dall’agenzia Gariboldi & Associati, prende il via il 9 maggio
la campagna televisiva dell’azienda Dietalinea. Il film reclamizza “Bruciakal”, un prodotto che favorisce l’assorbimento delle calorie.
Lo spot è
incentrato sulla tentazione vissuta da una giovane signora (interpretata da Elisa Lepore) di fronte a una vetrina di pasticceria: la visione di un’appetitosa
torta al cioccolato spinge la passante a tormentarsi riguardo alla possibilità di consumare il dolce (il bizzarro personaggio dà vita a un curioso andirivieni di
fronte alla vetrina tentatrice). I pensieri relativi a eventuali problemi di peso la inducono anche a accarezzare con le mani la propria linea lungo il corpo con
fare goffo e, al tempo stesso, sinuoso. Il “balletto” e i suoi dubbi vengono interrotti dal voice over che comincia a elencare le qualità di “Bruciakal”.
Complice anche una strizzatina d’occhio all’acclamato film “Chocolat”, lo spot è caratterizzato da un’atmosfera di grande leggerezza, in tema con il messaggio
tranquillizzante della campagna (l’assunzione di Bruciakal non è legata a una cura specifica e continuativa, ma si può fare ricorso ad essa in singole circostanze
ritenute “a rischio” ipercalorico). Appaiono funzionali allo spirito della campagna tutte le scelte di produzione, così come brillante e ironica è
l’interpretazione di Elisa Lepore. In luogo delle modelle “perfette” , tipiche degli stereotipi della pubblicità di settore, la Lepore simboleggia la donna
comune, con la quale risulta facile identificarsi.