
Parte il 5 aprile la nuova
campagna pubblicitaria di VELUX Italia, società appartenente alla multinazionale VELUX, inventore, nel 1942, della prima finestra per tetti. La “Campagna Aeroporti
2004” ha un profilo istituzionale, ed è declinata su affissioni presenti in zone strategiche all’interno degli aeroporti di Milano-Linate, Roma-Fiumicino,
Venezia-Nuova Aerostazione Marco Polo.
La creatività della campagna è firmata dall’agenzia Sinergia (direttore creativo Mimmo Beltramone); per l’acquisto
ed il collocamento degli spazi-affissione VELUX Italia si è rivolta all’agenzia ICM immagine integrata di Luca Bortolami, situata a Vicenza e specializzata in
“flying advertising”.
La “Campagna Aeroporti 2004” prevede l’utilizzo del “pay off” internazionale di Velux in una promessa ancora più ampia: dal concetto
di “più luce alla vita” si passa, cioè, a quello di “più luce alla vita, più valore alla casa”. Un elegante ambiente interno, illuminato da una finestra per tetti
VELUX, rappresenta l’aspetto iconografico della campagna, sostenuto anche dall’indicazione dell’indirizzo e del sito internet della società. Nel “body-copy” trova
invece esaltazione il “pay-off”, laddove il messaggio dirige l’attenzione verso la capacità della tecnologia VELUX di “trasformare qualunque sottotetto in una
mansarda da vivere in assoluto benessere e di aumentare così il valore di ogni immobile”.
L’esplicita allusione al valore immobiliare chiama in causa il
target primario della campagna e la conseguente scelta, attraverso il “flying advertising”, del posizionamento nei tre aeroporti. Si tratta di una soluzione
efficace e diversificata che permette di raggiungere un pubblico eterogeneo, ma dal profilo socio-economico medio-alto.
Gli spazi scelti all’interno degli
aeroporti sono quelli degli imbarchi nazionali e della “zona Schengen”; per quanto concerne Linate e Fiumicino, assume un ulteriore valore strategico la decisione
di posizionare la campagna VELUX nei pressi delle innovative aree di imbarco dedicate ai passeggeri che volano sul cosiddetto “link Roma-Milano”. La rotta, con i
suoi 62 voli giornalieri, è notoriamente utilizzata, in prevalenza, da businessmen e “frequent flyer” che attribuiscono elevato valore al proprio tempo ed ai
servizi offerti.
“Siamo davvero felici della collaborazione con ICM Immagine integrata- ha commentato Alessia Usuelli, Marketing Communication Manager di
VELUX Italia – per l’assistenza e la professionalità con cui ci hanno introdotto in questo nuovo modo di fare comunicazione. I feedback avuti finora sono
senz’altro positivi ed è proprio per questo che, già presenti da due anni negli aeroporti di Roma e Milano, abbiamo deciso, dallo scorso mese di dicembre, di
potenziare ulteriormente la nostra comunicazione acquistando lo spazio all’interno dell’aeroporto di Venezia- Nuova aerostazione Marco Polo.”
VELUX produce
e commercializza finestre per tetti tutto ciò che vi è correlato: tende, persiane, accessori originali e ma anche sistemi solari termici per la produzione di acqua
calda sanitaria. Oggi è’ presente in oltre 40 paesi e conta circa 10.000 dipendenti con un fatturato globale di circa 1,3 miliardi di euro. L’azienda è nata in
Danimarca nel 1942 ed è presente in Italia dal 1968. Dal 1989 ha la propria sede a Colognola ai Colli, vicino a Verona. I prodotti VELUX nascono da una filosofia
che identifica nel sottotetto un ulteriore, nuovo spazio della casa in cui vivere serenamente.