
Per facilitare l’ingresso
degli studenti nel mondo del lavoro Daikin attua un programma di formazione a livello nazionale tramite collaborazioni con il mondo della scuola.
Sono già sette
gli istituti in tutta Italia con cui Daikin ha avviato il programma di supporto alla formazione per l’anno scolastico 2006/2007. La politica di formazione che
l’azienda mette a disposizione del sistema scolastico superiore tecnico in Italia si concretizza nel programma “Daikin Academy” ed è realizzata attraverso
l’organizzazione di lezioni in aula, incontri di aggiornamento, presentazione di sistemi e soluzioni, e convegni per studenti e docenti, aperti anche alle
Istituzioni nazionali e locali.
Il programma “Daikin Academy” è coordinato da Antonio Marmorato, responsabile dell’area formazione della società, ed è stato
creato per sviluppare sinergie nel campo della formazione tecnico professionale degli studenti e per avvicinarli al mondo del lavoro. Attraverso il proprio impegno
diretto, Daikin mira anche a stimolare il rinnovamento e l’adeguamento della scuola alle esigenze delle aziende.
Afferma Junji Umamoto, presidente di Daikin
Italy: “Il programma ‘Daikin Academy’ è svolto in collaborazione con gli istituti superiori nell’ottica di un lavoro comune che permetta di identificare i profili
professionali richiesti dal settore e adeguare di conseguenza i percorsi didattici. Il nostro obiettivo è dunque favorire nel modo più adeguato l’ingresso degli
studenti sul mercato del lavoro. Può porsi inoltre come modello per tutte le scuole in Italia per la realizzazione di iniziative simili che rilancino il sistema
produttivo, grazie alla disponibilità di risorse di qualità da attingere dal mondo della scuola”. Gli istituti scolastici interessati ad aderire al programma
“Daikin Academy” possono contattare entro il 1° marzo 2007 il centro di formazione Daikin di Genova (Tel 010.8383042), che valuta la fattibilità della
collaborazione visitando direttamente la scuola.
Tra le collaborazioni avviate da Daikin per il 2006/07, quelle con l’ISII (Istituto Superiore di Istruzione
Industriale) Guglielmo Marconi di Piacenza, l’IPSIA (Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato) A. Ponti di Gallarate, l’IPSIA G. Galilei di
Frosinone, l’IPSIA Sisto V di Roma, l’ITIS Fermo Solari di Tolmezzo (Udine), l’IPSIA Odero di Genova e la Fondazione En.A.I.P. S.Zavatta di Rimini.
Al termine
dei moduli didattici, focalizzati sulle tecniche di installazione dei sistemi di condizionamento, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a brevi stage
presso aziende del settore.
Nelle scuole le lezioni sono tenute in aula da insegnanti che hanno precedentemente seguito il percorso di aggiornamento loro
dedicato presso il centro di formazione Daikin di Genova, costituito da un corso tecnico sulla gamma di climatizzatori residenziale e da un corso sui prodotti di
tipo commerciale. Inoltre, i docenti Daikin, che sono coinvolti direttamente nell’attività quotidiana di assistenza tecnica, si recano periodicamente nelle scuole
per trasmettere la propria esperienza sui problemi che gli studenti dovranno saper risolvere. La collaborazione prevede anche visite guidate alle strutture Daikin
e al centro di formazione di Genova, uno dei più importanti d’Europa nel settore della climatizzazione. Una parte delle attività di formazione Daikin si svolge
nella sede di Roma, più vicina alla realtà del centro-sud.