
E’ da oggi operativa
Harold & Motion pictures S.p.A., la nuova società nata dall’unione delle due case di produzione italiane: Harold S.p.A. e Motion Picture House S.p.A. (MPH).
Nel nuovo soggetto confluiscono tutti gli asset e il management delle due società e delle aziende da esse controllate. I soci di riferimento sono: la Cives dei
fratelli Buttafarro, nella cui compagine societaria figurano anche Massimo Ceratto e Valter Buccino; i soci di MPH Raffaello Iacomelli, Maurizio Dalcò, Fabrizio
Farinella, Marco Gambaro, Fabio Nesi, Luca Oddo e Stefano Romano, che fanno tutti parte del management della nuova struttura. Figura inoltre fra i soci di
riferimento B&S Private Equity Group, investitore istituzionale, che accompagna Harold & Motion pictures nel processo di sviluppo.
Il capitale sociale è di
4.267.876,00 euro.
Presidente della società è Raffaello Iacomelli, vice presidente Roberto Buttafarro, che ricopre anche la carica di amministratore
delegato insieme a Stefano Romano.
Del consiglio di amministrazione fanno parte, inoltre, come consiglieri Andrea Frecchiami, Marco Schiavocampo, Paolo
Baretta, Alberto Nicolini, Massimo Ceratto, direttore generale della società e responsabile della sede di Torino, e Luca Oddo, che gestisce con Valter Buccino la
divisione spot per l’Italia e l’estero.
Enrico Grassi, executive producer di Harold & Motion pictures è responsabile della sede di Roma.
La sede legale
della società è in via Moscati 10/b a Milano (principale centro di produzione degli spot, con i sui due teatri per una superficie totale di 500 mq). Le altre sedi
si trovano a Torino (via Montemagno, 15) e a Roma (via Nicotera 29).
Obiettivi e missione della società
Chiuso il 2002 con un fatturato di 24
milioni di euro, Harold & Motion pictures ha un obiettivo di ricavi per il 2003 di 25 milioni di euro.
Il presidente Raffaello Iacomelli ha dichiarato:
“Abbiamo completato la fusione tra due società che hanno operato nello stesso settore senza avere mai avuto significative sovrapposizioni di mercato. Il risultato
è una nuova struttura dotata di grandi sinergie, completa, efficace ed efficiente. Harold & Motion pictures S.p.A. unisce la perfetta struttura organizzativa di
Motion all’ esperienza cinematografica e alle tecnologie digitali di Harold, per offrire ora la struttura produttiva più completa nel settore dell’audiovisivo. La
nostra fusione è la risposta a un mercato in evoluzione. Un mercato dove tenderanno a prevalere le case di produzione a respiro internazionale che abbiano in atto
una diversificazione del business, in grado di offrirsi come interlocutore unico per l’offerta di un servizio completo e di qualità”.
Il vice presidente e
amministratore delegato Roberto Buttafarro ha dichiarato: “Le caratteristiche salienti della nuova società sono l’elevata intensità di risposta fin dal primo
contatto, con un forte valore aggiunto nell’individuare le migliori opportunità e i migliori talenti per lo sviluppo del concept creativo; grande capacità di
presidio dell’intero ciclo produttivo, flessibilità, rapidità realizzativa, mantenimento della qualità nel rispetto del budget; grande competenza nell’ottenimento
del massimo valore aggiunto in fase di postproduzione. Harold & Motion pictures S.p.A. offre al mercato una struttura composita che ha la padronanza delle nuove
tecnologie digitali di produzione e di postproduzione, protagonista nel business della produzione pubblicitaria, del cinema, della televisione e del multimedia.
Dispone di propri teatri e della post produzione, consentendo di ottimizzare al meglio il rapporto costo-qualità”.
La struttura di Harold & Motion
pictures
Oltre all’attività primaria legata alla produzione di spot pubblicitari, l’azienda opera in vari settori della multimedialità e della produzione.
Harold & Motion pictures è una società operativa e una holding che controlla tre società: Emme Produzioni, Soft Design, Amerwind Holding BV; detiene
inoltre una partecipazione significativa in VR&MMP. A queste vanno aggiunte il Table Top Temple e la Divisione eventi, attualmente interna, ma che verrà
costituita anch’essa in società e di cui sarà amministratore delegato Maurizio Dalcò.
La Emme Produzioni, il cui responsabile è Roberto Buttafarro, è una
società che opera intensamente nella produzione cinematografica. Tra i titoli più significativi ricordiamo “Il temporale” per la regia di Gian Vittorio Baldi,
ispirato a un fatto di cronaca nella Sarajevo assediata dalle truppe cetniche (prodotto in collaborazione con Rai-Cinema fiction); “Santa Maradona” (coprodotto con
Mikado e Rai–Cinema), un film scritto e diretto da Marco Ponti, che ha ottenuto un notevole successo di critica e pubblico e ha vinto due David di Donatello nel
2002 (miglior regista esordiente e miglior attore non protagonista). Il film ha vinto inoltre il Festival Internacional de Cine de Mar del Plata, come miglior
film internazionale in concorso. Tra le pellicole in uscita a breve “Il più crudele dei giorni”, che racconta la storia della giornalista Rai Ilaria Alpi, con
protagonisti Giovanna Mezzogiorno e Rade Sherbedgia, e “My Father” con Charlton Heston, Thomas Kretschmann e Frank Murray Abraham.
Soft Design, gestita da
Fabrizio Funtò, dispone di professionalità e tecnologie per assistere le aziende e le istituzioni nella creazione e nel miglioramento di relazioni interattive tra
brand e target, realizzando e gestendo strumenti innovativi di comunicazione, come produzioni video 3D interattive, realtà virtuali su grandi sistemi e tecniche di
produzione di set virtuali e videogiochi.
Amerwind Holding BV il cui responsabile è Luca Oddo, è la società che ha il compito di sviluppare il network
internazionale di servizi per l’audiovisivo e la multimedialità.
VR&MMP (Virtual Reality e Multimedia Park), partecipata al 29,40%, è seguita per
Harold & Motion pictures da Roberto Buttafarro.
Questa struttura rappresenta la più avanzata facility di produzione di contenuti audiovisivi digitali in Italia.
Dispone di due grandi studi e sale di regia digitale (per una superficie complessiva di oltre 6000 mq) che ne fanno una struttura all’avanguardia in Europa. VR&MMP
mette a disposizione le tecnologie di produzione più sofisticate, tecnologie che garantiscono notevoli ricadute positive per la progettazione, consulenza e
organizzazione di eventi spettacolari, aventi come oggetto la realizzazione di prodotti multimediali.
Un’altra divisione interna a Harold & Motion pictures
è il Table Top Temple, il cui responsabile è Fabrizio Farinella. Il TTT permette, attraverso la gestione da parte di specifiche professionalità e l’utilizzo di
speciali macchine da presa, la realizzazione di riprese ad alta velocità ed effetti speciali per sequenze di grande impatto. Ne è un esempio il pluripremiato spot
“Grana Padano”, girato da Vittorio Sacco, regista in esclusiva del TTT.
Le biografie
Raffaello Iacomelli
56 anni, ha vissuto per molti
anni a Londra, dove ha lavorato come TV producer in diverse agenzie, tra le più importanti la Doyle Dane Bernbach. Conquista il primato in Italia come regista di
spot nei settori “comedy”, “dialogue” e “testimonial”, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui tre Leoni al Festival internazionale del film pubblicitario di
Cannes. Nel ’90, all’apice della sua carriera di regista, fonda la Motion Picture House, portandola fino alla terza posizione nel mercato italiano del film
pubblicitario.
Stefano Romano
38 anni, 1 figlia. Laurea in economia aziendale con master in “Management distributivo e trade marketing”,
proviene dal marketing nel largo consumo con esperienze in Cirio – Bertolli -De Rica, Kraft Jacobs Suchard. Dal ’97 ricopre il ruolo di amministratore delegato in
un’azienda leader nel settore idrotermosanitario, svolge attività di consulenza strategica e formativa nelle aree marketing e finanza. Scrive di management su una
rivista di settore. Ha altre attività nel campo dell’editoria e nel trading di energia elettrica.
Dal novembre 2001 è socio di Motion Picture House di cui è
amministratore delegato.
Roberto Buttafarro
Roberto Buttafarro, lavora come regista per la Rai dal 1976 al 1981.
Scrive e dirige programmi
storici, culturali e di attualità. Nel 1981 fonda una casa di produzione la Dune S.r.l. guidandola fino alla trasformazione in Harold S.p.A., di cui diventa
presidente e amministratore delegato. Sotto la sua guida, Harold con le sue tre sedi di Torino, Milano e Roma, diventa in breve tempo una delle maggiori società di
produzione italiane, all’avanguardia sia nelle tecnologie di processo dell’immagine che nella postproduzione, attiva in ogni segmento della multimedialità:
filmati pubblicitari, documentari per il cinema, lungometraggi e fiction.
Nel corso del tempo Buttafarro ha legato a Harold, acquistandone la maggioranza,
altre aziende tra cui Soft Design e Emme Produzioni.