
Dayclassic Radio, il primo canale italiano radiofonico digitale dedicato alla
musica classica, trasmesso in chiaro in tutta Europa, è oggi rilevata per l’Italia da “Digitrack”, un’importante ricerca dell’istituto CIRM dedicata a
monitorare la televisione e la radio digitale via satellite.
Basata su un campione rappresentativo della popolazione italiana, con un “tracking” di 550
interviste al giorno, e su elaborazioni trimestrali (il prossimo output è previsto per aprile 2001), la prima tranche “Digitrack” fa emergere un dato molto
significativo riguardo al numero di possessori di decoder digitali, individuati intorno al 9,4% del totale della popolazione sopra i dieci anni: la stima indica
4.826.000 persone che posseggono l’apparato.
Il campione di ricerca è stratificato secondo le principali variabili, da quelle socio-demografiche all’età,
passando per il sesso. Agli intervistati il gruppo di lavoro del Cirm ha fatto una serie di domande: se possiedono un decoder digitale con antenna parabolica, in
che misura lo utilizzano e se conoscono i nomi di alcune televisioni e radio digitali (tra quest’ultime, oltre a Dayclassic Radio, sono segnalate, tra le altre,
Rai RadioDue, Radio Rinascente, Radio Cooky, Radio McDonald’s).
I dati relativi a Dayclassic Radio sono decisamente positivi, soprattutto se rapportati a
quelli delle radio che godono di maggiore notorietà trasmettendo anche via etere, come Rai RadioDue. Particolarmente interessante è il grado di conoscenza (“Brand
Awareness”) che caratterizza Dayclassic Radio: l’indagine rivela che 319.000 persone conoscono il nome dell’emittente.
Tra i possessori di decoder
digitale con antenna parabolica, Dayclassic Radio vanta 68.000 ascoltatori settimanali e 23.000 ascoltatori giornalieri (rispettivamente 473.000 e 218.000 per
RadioDue).