
Domani sul sito di informazione internazionale
PeaceReporter.net sarà online un ricco dossier dedicato alla tragedia dello tsunami che il 26 dicembre 2004 colpì le popolazioni del Sud Est asiatico. A
sei mesi dalla tragedia che colpì Sri Lanka, Thailandia, India, Maldive, Indonesia e Somalia causando migliaia di vittime, PeaceReporter dedica un approfondito
dossier per fare il punto della situazione.La sezione, curata da Francesca Lancini, è ricca e articolata. Agostino Miozzo, responsabile della protezione civile
in Sri Lanka, nell’intervista “Un lavoro complesso” racconta il difficile percorso verso la ricostruzione e la normalità. In “Un insegnamento per il futuro” Guido
Barbera, presidente del coordinamento di diverse Ong italiane CIPSI, parla del lavoro delle molte organizzazioni non governative che operano nelle zone colpite
dallo tsunami. Il servizio firmato da Pablo Trincia intitolato “L’Unicef: ottimisti per la Somalia. A sei mesi dallo tsunami l’agenzia dell’Onu tira le
somme: il bilancio degli aiuti è positivo” si concentra sulla situazione nel paese africano, colpito anch’esso dal’onda anomala. Valeria Confalonieri
approfondisce l’aspetto psicologico in “Il trauma ha tempi lunghi. Superata l’emergenza, la popolazione deve fare i conti con gli effetti psicologici del
maremoto”. Infine Emanuele Malagola in “Tecnologie per il Sud del Mondo.I rischi di altri tsunami e come prevenirli” offre ai lettori uno spaccato della
tragedia dal punto di vista scientifico. Il dossier “Tsunami, sei mesi dopo” sarà online su www.peacereporter.net a partire da domani, sabato 25 giugno.