
La tavola rotonda “Dalla carta al digitale: vantaggi e opportunità per le aziende” si svolgerà a Bologna il 20 aprile per presentare ai manager
aspetti e convenienze della conservazione sostitutiva.
Le soluzioni per la dematerializzazione dei documenti consentono l’eliminazione progressiva degli
archivi cartacei nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti. Oggi ci sono a disposizione strumenti altamente tecnologici per affrontare le sfide del
mercato e raggiungere elevati livelli di competitività in questo settore. Sono un’opportunità per individuare le inefficienze, migliorare l’organizzazione del
lavoro, aumentare la qualità e ridurre i costi.
Saranno questi i temi al centro del convegno “Dalla carta al digitale: vantaggi e opportunità per le aziende”
il 20 aprile a Bologna, presso l’aula magna della Fondazione Aldini Valeriani.
Siav parteciperà all’incontro organizzato da ASSI (Associazione Specialisti
Sistemi Informativi) e ANDAF ( Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) che avrà inizio alle 14.30 e tratterà gli aspetti della conservazione
sostitutiva, delle metodologie di gestione elettronica dei documenti, delle novità normative. L’intervento di Siav, in qualità di consulente per la gestione
elettronica dei flussi documentali in azienda, si fonda sulla solida esperienza che la società ha maturato negli anni fino a diventare leader tecnologico in Italia
nello sviluppo di software e servizi informatici, con oltre 2000 installazioni e più di 100 mila utenti.
Il seminario è strutturato in modo da offrire un
puntuale inquadramento teorico-normativo e momenti di approfondimento basati sulle possibilità offerte dalla conservazione sostitutiva dei documenti e sulle
applicazioni pratiche. In particolare, la partecipazione di Siav si focalizzerà sulle applicazioni della gestione elettronica dei flussi documentali in azienda.