
Il Principe Emanuele
Filiberto di Savoia parteciperà alle celebrazioni del centenario del traforo del Sempione. Il 19 maggio del 1906 fu suo nonno S.M. Re Vittorio Emanuele III a
inaugurare il percorso ferroviario del tunnel da Domodossola a Briga. Il traforo è una delle opere di ingegneria più rilevanti dell’epoca, di forte rilevanza
economica e sociale avendo avvicinato l’Italia ai paesi del Nord Europa e in particolare alla Svizzera.
La costruzione del tunnel ha segnato un’epoca, ha
portato la nascita di nuove aziende che hanno dato impulso all’economia della zona, creato lavoro per numerosi cittadini, stimolato scambi sociali e commerciali.
La visita avrà luogo in l’Italia e Svizzera. Inizierà il mattino del 19 maggio con la partenza del treno storico a vapore da Stresa per Domodossola dove
si svolgerà un incontro con le delegazioni svizzera e italiana.
A Domodossola è previsto l’inizio della cerimonia di celebrazione alla presenza delle autorità
locali e del Gruppo Ferrovie dello Stato. La cerimonia prevede lo scoprimento della stele celebrativa e un’esibizione della pattuglia acrobatica nazionale “Frecce
Tricolori”.
La visita proseguirà a Iselle di Trasquera dove si terrà una cerimonia religiosa in ricordo dei caduti per la costruzione del traforo. Si
proseguirà poi in treno fino a Briga in Svizzera.
Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia incontrerà poi le istituzioni locali presso il Castello
Stockalper. I festeggiamenti ufficiali si svolgeranno nel pomeriggio presso la Chiesa del Collegio, sempre alla presenza delle istituzioni svizzere e italiane.
Il Principe Emanuele Filiberto proseguirà per la città di Vercelli.
PROGRAMMA DELLA VISITA – VENERDI’ 19 MAGGIO
ITALIA
Ore 9.15
Stresa, Accoglienza da parte della Città di Stresa (Piazza Stazione)
Ore 9.30
Partenza del treno storico a vapore per
Domodossola con sosta alle ore 9.45 a Verbania
Ore 10.00
Accoglienza invitati da parte della Città di Domodossola
Ore 10.45
Domodossola
Stazione Internazionale
Ore 11.00
Piazza Matteotti – Inizio cerimonia
Saluto del Sindaco della Città di Domodossola e Presidente del Comitato “I
CENT’ANNI DEL SEMPIONE” Gian Mauro Mottini
Saluto del Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Paolo Ravaioli
Saluto del Presidente della
Regione Piemonte Mercedes Bresso
Saluto del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni *
Intervento del Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato
Elio Catania
Intervento dell’amministratore delegato di RFI Mauro Moretti
Intervento del vice Presidente della Camera Pierluigi Castagnetti
Intervento
del Presidente del Senato Franco Marini in rappresentanza del Presidente della Repubblica *
Intervento del Presidente della Confederazione Elvetica Moritz
Leuenberger
* Autorità invitate alla cerimonia
Ore 11.30
Scoprimento della stele celebrativa
Ore 11.45
Sorvolo della Pattuglia Acrobatica
Nazionale “Frecce Tricolori”
Ore 12.15
Trasferimento in treno a Iselle di Trasquera
Ore 12.35
Iselle di Trasquera – Piazzale Stazione
Cerimonia religiosa a ricordo dei Caduti per la costruzione del Traforo del Sempione
Saluto del Sindaco di Trasquera Arturo Lincio
Deposizione corona alla
lapide dedicata ai Caduti
Benedizione impartita dal parroco di Varzo don Fausto
I bambini della Val Divedro, molti dei quali discendenti delle famiglie di
operai che lavorarono per la costruzione del Traforo del Sempione, omaggeranno le autorità con mazzi di fiori di montagna, così come accaduto cent’anni fa in
occasione della cerimonia inaugurale.
Ore 13.00
Trasferimento in treno a Briga, Svizzera
SVIZZERA
Ore 13.15
Briga Stazione
Internazionale – Accoglienza e formazione corteo
Ore 13.30
Castello Stockalper
Saluto del Presidente della Municipalità di Briga Viola Amherd
Saluto del rappresentante del Canton Vallese
Ore 15.15
Chiesa del Collegio
Festa ufficiale
Saluto del rappresentante del Governo
Italiano
Saluto del Presidente della Confederazione Elvetica Moritz Leuenberger