
Nell’ambito del programma Energiaper, Enel
partecipa alla prossima edizione del Festivaletteratura di Mantova in programma dal 7 all’11 settembre con due eventi principali: un viaggio nell’energia guidato
dal geologo Mario Tozzi e una serie di incontri serali condotti dal giornalista Piero Dorfles dal titolo emblematico“Prima di spegnere la luce”.
Il
Festivaletteratura di Mantova è per Enel un momento importante di Energiaper, il programma per la cultura, la ricerca scientifica, l’ambiente e lo sport:
l’occasione per avvicinare i giovani alla ricerca e alla scienza, divulgare la cultura dell’energia come motore di uno sviluppo compatibile con l’uomo e il suo
ambiente analizzandone le varie fasi, dalla produzione alla distribuzione, in modo semplice e divertente. Come azienda sponsor della manifestazione Enel ha
organizzato diverse attività durante i giorni di una delle principali manifestazioni di promozione alla lettura in Italia. L’energia è simbolo di benessere e di
progresso: è per questa ragione che Enel offre da sempre il suo contributo anche alla crescita socio-culturale del Paese, assumendo un ruolo sociale di volano per
diffusione di valori e per la promozione culturale, scopo del progetto Energiaper.
Venerdì 9 settembre alle 17:30 in piazza L.B. Alberti i ragazzi saranno i
protagonisti di “Alla scoperta della luce”, un evento speciale organizzato da Enel insieme al geologo e conduttore televisivo Mario Tozzi che porterà i bambini in
un viaggio fantastico nel mondo dell’energia, con spettacoli, proiezioni ed esperimenti. Tozzi illustrerà ai ragazzi la nascita della luce, dal fuoco alle scoperte
più recenti, in un percorso interessante e al tempo stesso divertente che risponderà a tanti perché su un bene quotidiano della nostra vita.
Enel propone
poi anche interessanti iniziative per il pubblico più adulto, sostenendo il ciclo di incontri “Prima di spegnere la luce”, che si svolgerà tutte le sere in Piazza
Leon Battista Alberti: quattro serate di dibattito condotte dal giornalista Piero Dorfles che vedranno alternarsi cinque ospiti per ogni incontro sulle parole:
buio, insonnia, alba, luce che collegano il festival al mondo dell’energia.
Mercoledì 7, il dibattito sulla parola “luce” vedrà come relatori Buthaina Al
Nasiri, Bruno Gambarotta, Steven Guarnaccia, Thoko Nkoma, Maria Pace Ottieri. Giovedì 8 per “buio” sarà la volta di Lella Costa, Joe Lansdale, Alessandro
Perissinotto, Paolo Ruffilli, Luca Scarlini. Venerdì 9 si parlerà di”alba” con Tullio Avoledo, Alessandro Bergonzoni, Ascanio Celestini, Ha Jin, Colm Toibin. In
conclusione, sabato 10 “insonnia” sarà la protagonista del dibattito tra Sarah Dunant, Marcello Fois, Mario Fortunato, Antonio Pascale, James Sallis
Enel
regalerà poi al pubblico del festival lampadine a basso consumo a sostegno dell’uso razionale dell’energia e del rispetto per l’ambiente e 5.000 guide “I piaceri
dell’energia”. che raccolgono gli itinerari culturali ed enogastronomici nei pressi di impianti Enel.
Durante tutte le giornate del festival Enel ha organizzato
numerose attività dedicate ai ragazzi nel proprio gazebo centrale in Piazza Mantegna, nel punto più visibile del percorso attivo del festival. Tutti i giorni,
dalle ore 10.30 alle 19.00, i bambini potranno giocare con i quiz multimediali di Energia in gioco, l’iniziativa ludico/didattica che ogni anno Enel propone alle
scuole italiane: domande e giochi per conoscere, in modo divertente, il mondo dell’energia, dalla produzione all’utilizzo nelle nostre case.
Enel sosterrà
poi l’iniziativa “Librerie di scambio” con centocinquanta libri del suo archivio: in tre punti della città si potranno cercare e scambiare libri usati. Come già
gli scorsi anni, si può prendere un libro lasciandone un altro in cambio o dando un’offerta per l’acquisto di libri per il reparto di Pediatria dell’Ospedale di
Mantova. Il servizio è curato dai bibliotecari-volontari del Centro Servizi Biblioteche della Provincia di Treviso.