30 Novembre 2005
Enel invita a usare la testa nel consumo di energia

Parte il 4 dicembre la prima campagna dedicata alla

sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa da Enel e dai ministeri delle Attività produttive e dell’Ambiente.

Enel lancia per la prima

volta una capillare campagna di sensibilizzazione ai temi dell’efficienza energetica, raccogliendo l’appello ai distributori di energia elettrica da parte dei

ministeri delle Attività produttive e dell’Ambiente e della tutela del territorio. La campagna si articola in spot televisivi, annunci stampa e diverse attività

sul territorio.

Gli spot tv mostrano con molta ironia come fare un uso consapevole dell’energia elettrica nei gesti quotidiani. Attraverso la descrizione di

comportamenti di consumo intelligenti, Enel gioca sul doppio significato di “usare la testa”. Questo concetto è ripreso in maniera ironica in tutta la campagna: i

protagonisti usano gli elettrodomestici con la testa in maniera letterale. Per esempio, chiudono lo sportello del frigorifero con la testa, sempre con la testa

spostano il termostato della lavatrice sul programma di lavaggio a bassa temperatura e così via con altre situazioni esemplificative di “comportamenti

intelligenti”.
La campagna pubblicitaria prevede anche annunci stampa sui principali quotidiani nazionali, con diversi soggetti prevalentemente testuali con

lettering di forte impatto.

Il messaggio di un consumo intelligente dell’energia elettrica è veicolato anche attraverso una guida con i simpatici personaggi

creati con il caratteristico tratto del disegnatore Giuliano. La guida “Quando usi l’energia, usa la testa” sarà distribuita nel corso di molte iniziative in tutto

il Paese, da nord a sud, con una serie di eventi presso luoghi a forte aggregazione: stazioni, piazze, ma anche centri commerciali di una ventina di città

italiane, alternando momenti di gioco con concorsi a premio, a spazi di informazione e approfondimento. La guida sarà distribuita anche nell’ambito di numerose

manifestazioni Enel in modo capillare sul territorio. Eventi che coinvolgeranno migliaia di cittadini presso le centrali elettriche, con attività culturali,

musicali ed espositive, nella rete di negozi Enel.si e negli oltre 1.000 punti Quienel ubicati fra l’altro presso comuni e uffici postali.

Molto importante

sarà anche l’attività svolta nelle scuole. 300mila ragazzi dai 6 ai 18 anni saranno coinvolti grazie a “Energia in gioco”, il programma di Enel giunto alla sua

terza edizione che ha il fine di informare ed educare gli studenti del primo e del secondo ciclo scolastico sulle diverse tematiche relative all’energia elettrica.

La campagna prevede anche un sito internet dedicato all’uso razionale dell’energia, all’interno del quale ci saranno giochi interattivi, concorsi a premi e

molte informazioni e spunti sul tema efficienza energetica.

Enel si mostra come sempre attenta alla sensibilizzazione dei cittadini sul risparmio

energetico e si rivolge direttamente a loro con questa campagna, sottolineando nuovamente il rapporto diretto che la lega ai propri clienti, come spiega Silvia

Fellegara, responsabile pubblicità e publishing: “Abbiamo studiato una campagna complessa, che raggiungerà le case di tutti gli italiani attraverso la tv, i

giornali e con una presenza diretta sul territorio e nelle scuole. Il nostro obiettivo è veicolare un messaggio chiaro, fornendo informazioni dettagliate con un

linguaggio diretto, ma anche con un pizzico di divertimento e gioco. Desideriamo coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sul tema dell’efficienza energetica

sottolineando ancora una volta che l’energia è un bene prezioso, indispensabile per la vita di ogni essere umano e che, pertanto, non va in alcun modo sprecata, ma

utilizzata al meglio, ossia con intelligenza, cioè con la testa”.