
Un’emozionante mostra sugli elementi che
animano la vita, visti con gli occhi dell’arte e della scienza accompagnata da una serie di incontri sul tema
Consolidare la cultura
dell’energia dando energia alla cultura. Enel partecipa alla terza edizione del Festival della Scienza di Genova come sponsor e come divulgatore della conoscenza e
della ricerca. L’iniziativa rientra nell’ambito di Energiaper, il programma di Enel per la cultura, la ricerca scientifica, l’ambiente e lo sport.
Alla
rassegna genovese che si svolgerà dal 27 ottobre all’8 novembre 2005, Enel presenta una mostra che racconta in modo comprensibile e affascinante il rapporto che
intercorre fra i quattro elementi attraverso cui si manifesta l’energia che muove il nostro Pianeta – terra, acqua, aria e fuoco.
“Acqua, Aria, Terra,
Fuoco: l’energia della natura tra arte e scienza” è il titolo di questa esposizione che si esprime con molteplici linguaggi: il linguaggio artistico delle opere,
il linguaggio della storia (le macchine e gli esperimenti che hanno fatto storia), il linguaggio dell’interazione con lo spettatore (exhibit interattivi) e il
linguaggio della tecnologia, con approfondimenti che illustrano come l’uomo trasforma le forze della natura in energia elettrica. Del resto Enel ricava proprio dai
quattro elementi energia idroelettrica, eolica, geotermica e termoelettrica, nel pieno rispetto dell’ambiente.
In occasione della mostra Acqua, Aria,
Terra, Fuoco, Enel propone poi quattro diversi incontri dedicati a cisacun elemento.
Il 29 ottobre sarà in scena “Quel mistero che noi chiamiamo amore”,
spettacolo dedicato soprattutto al senso dell’udito. Le orecchie del pubblico, stimolate dai suoni degli strumenti del Trio Milonga e dalle voci recitanti di
Alessandra Casella e Maurizio Trombini, riscoprono l’originaria dimensione sonora della poesia.
Il 31 ottobre il pianista e compositore Ludovico Einaudi
presenta in anteprima assoluta “Oltremare”, uno spettacolo inedito dedicato al legame millenario tra musica e natura, in un rapporto di complicità, offrendosi come
specchio del mondo che ci circonda e, al contempo, del mondo dentro di noi.
Il 1° novembre l’elemento Aria viene analizzato in “Venti a favore” nella sua
manifestazione più quotidiana e sfruttata da sportivi e amanti del mare. Tra questi ultimi, Patrizio Roversi, cerca di chiarire i suoi (e i nostri) dubbi sul ruolo
del vento nella navigazione. Alle domande cercherà di rispondere il fisico Andrej Varlamov, con la sua consueta verve e la sua abilità comunicativa.
Il 2
novembre è la volta di “Terra. Una storia intima” in cui il paleontologo Richard Fortey accompagnerà il pubblico lungo un percorso emozionante, che andrà a toccare
i maggiori vulcani, le miniere di sale della Boemia e i lussureggianti ecosistemi delle isole Hawaii.
L’energia è simbolo di benessere e di progresso: è
per questa ragione che Enel offre da sempre il suo contributo anche alla crescita socio-culturale del Paese, assumendo un ruolo sociale di volano per la diffusione
di valori e per la promozione culturale.
Enel fornisce elettricità a circa trenta milioni di clienti e gas a oltre un milione e settecentomila famiglie, avendo
dunque un forte radicamento sul territorio.
Dove
Palazzo della Borsa – Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
27 ottobre – 27 novembre
Orario
Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle19.00
Sabato e festivi dalle 10.00 alle 20.00
Prenotazioni
Obbligatoria per scuole e gruppi
(rivolgersi a Incoming Liguria, tel. 010 2345666)