
Eduardo, Peppino e
Titina sono i protagonisti della nuova collana di Fabbri Editori, in edicola dal 30 settembre, dedicata ai loro film più importanti. “Il grande cinema dei fratelli
De Filippo” presenta, nelle vesti di cointerpreti o di registi, anche nomi che hanno segnato la storia del cinema dagli anni ’30 in poi (da Carlo Ludovico
Bragaglia a Mario Camerini, passando per Anna Magnani, Alberto Sordi e Aldo Fabrizi). Fabbri Editori ha promosso uno straordinario recupero in dvd di pellicole dal
valore storico eccezionale, e ogni uscita è accompagnata da un fascicolo ricco di curiosità, informazioni e aneddoti sulla vita dei tre leggendari personaggi, a
cura del biografo di Eduardo. “Non ti pago!” (opera del 1942) è il film che apre la collana. Per “Filumena Marturano” si tratta della prima volta in dvd in
assoluto.
Nel segno di una linea editoriale ormai consolidata, Fabbri Editori volge ancora il proprio interesse verso la prestigiosa storia dello
spettacolo italiano, presentando per la prima volta in assoluto una collezione in dvd rimasterizzati e restaurati dei film dei fratelli De Filippo.
“Il
grande cinema dei fratelli De Filippo”, in edicola dal 30 settembre, raccoglie venticinque opere che hanno permesso a Eduardo, Peppino e Titina De Filippo di
lasciare un segno significativo anche in ambito cinematografico dopo aver scritto importanti pagine in quello teatrale. I film selezionati hanno come comune
denominatore la ricorrenza di uno stile, per quanto personale, riconducibile alla comune esperienza teatrale, sempre a metà tra umorismo e tragedia, realtà e
finzione. Alcune delle pellicole presentate sono dirette dallo stesso Eduardo, e la maggior parte delle stesse sono interpretate dallo straordinario trio.
Il valore della collana di Fabbri Editori è di indiscutibile spessore, anche da un punto di vista squisitamente storico-culturale: i film selezionati coprono un
periodo che va dagli anni Trenta alla fine dei Cinquanta! Tutti i titoli, restaurati nell’audio, sono stati dunque sottoposti a uno straordinario processo di
recupero e di digitalizzazione finalizzato alla versione in dvd.
La prima uscita del 30 settembre, al prezzo lancio di 4,99 euro, è Non ti pago!,
folgorante commedia diretta nel 1942 dal grande Carlo Ludovico Bragaglia, interpretata da tutti e tre i fratelli. Il 14 ottobre toccherà a Napoletani a Milano,
diretto e interpretato da Eduardo nel 1953, al prezzo standard di 9,99 euro; il 21 ottobre al classicissimo Filumena Marturano (diretto nel 1951 da Eduardo, con
una memorabile interpretazione di Titina).
Poi di seguito con cadenza settimanale tutte le altre “perle” di una collezione veramente per intenditori: in
quale altro modo può essere definito Il cappello a tre punte, con Peppino e Eduardo affiancati da Tina Pica, firmato nel 1934 da Mario Camerini? Ricordiamo poi,
tra i film che vedono recitare Titina, Eduardo e Peppino, Non mi muovo! (1943), Ti conosco mascherina! (1944), Ragazze da marito (1952), Cameriera bella presenza
offresi (del 1951, con un cast “da urlo” completato da Aldo Fabrizi e Vittorio De Sica). E ancora: Casanova farebbe così! (1942) che vede ancora Carlo Ludovico
Bragaglia dietro alla macchina da presa per dirigere i due fratelli maschi; Assunta Spina (di Mario Mattoli), con Eduardo a giostrare in mezzo a due “regine” quali
la sorella e Anna Magnani (vedi allegato per il dettaglio completo delle uscite).
Ogni dvd è accompagnato da un ricco fascicolo curato da Maurizio
Giammusso, esperto giornalista e biografo di Eduardo (sua la “Vita di Eduardo”, edita da Mondadori). Ogni uscita prevede una puntata della storia dei De Filippo
(non solo cenni biografici, ma anche aspetti legati alla cronaca dei loro tempi, al rapporto con il mondo del teatro e del cinema, ecc.) e una sezione è dedicata
al film in oggetto (trama, interpreti, curiosità varie).
Una “chicca” dei fascicoli è rappresentata dall’aneddoto che interessa un ricordo dei De Filippo
espresso da un “grande” della storia dello spettacolo italiano. Per la prima uscita, per esempio, Giammusso ha recuperato un prezioso intervento di Federico
Fellini, legato al primo incontro con l’arte dei fratelli (nel 1937 presso il teatro Argentina a Roma)…