
Fidelity Investments,
il più grande gestore indipendente di fondi al mondo, ha ampliato la propria offerta con l’Euro Corporate Bond Fund, un fondo obbligazionario dedicato in esclusiva
ad Operatori Qualificati.
Il Fidelity Funds II – Euro Corporate Bond Fund fa parte della gamma dei fondi della Fidelity Funds II Sicav, che comprende,
oltre a questo fondo, altri 6 comparti “valutari”: Australian Dollar Currency Fund, Euro Currency Fund, Japanese Yen Currency Fund, Sterling Currency Fund, Swiss
Franc Currency Fund, US Dollar Currency Fund. L’intera gamma dei fondi della Fidelity Funds II SICAV e’ stata autorizzata in Italia per l’offerta esclusiva nei
confronti degli operatori qualificati.
Il Fidelity Funds II – Euro Corporate Bond Fund si rivolge a un target di investitori professionali che, nell’ambito
delle proprie scelte di investimento, desiderano diversificare il proprio portafoglio con obbligazioni societarie “investment grade”, che offrono guadagni
potenzialmente più alti di quelli offerti dai titoli di stato o da fondi obbligazionari governativi.
Il fondo è gestito da Paul Lavelle, portfolio manager
di Fidelity, che usa un approccio di “bond-picking” e gestione attiva, per minimizzare il rischio e battere il benchmark. L’investitore ha così l’opportunità di
trarre guadagni non soltanto dalla crescita del mercato obbligazionario europeo, ma anche da tutta l’esperienza di Fidelity nel campo dell’analisi del Reddito
Fisso. Lavelle, da 12 anni in Fidelity, vanta un’esperienza di Capo del Fixed Income Trading di Fidelity a Londra ed é oggi anche gestore del Fidelity Funds – Euro
Bond Fund e della componente obbligazionaria di Fidelity Funds – Euro Balanced Fund.
Il portafoglio del Fidelity Funds II – Euro Corporate Bond Fund è
composto da circa 80 / 100 obbligazioni, e il suo benchmark è il Merrill Lynch EMU Corporate Bond Index, composto da più di 1200 obbligazioni di oltre 500
emittenti. Il fondo presenta un fattore di rischio abbastanza basso, visto che la maggioranza dei titoli ha un rating minimo BBB di Standar & Poor’s o Baa di
Moody’s.
Commenta Paul Lavelle: “Negli ultimi anni i mercati obbligazionari non governativi in Europa sono cresciuti rapidamente – soprattutto grazie a un
incremento delle emissioni di tipo societario – fino a raggiungere un livello dove le obbligazioni non governative rappresentano quasi la metà delle obbligazioni
in Euro. Questa situazione ci offre l’opportunità ideale di utilizzare tutta la nostra esperienza e le nostre innumerevoli risorse per identificare e per sfruttare
le anomalie nelle valutazioni all’interno del mercato obbligazionario, con lo scopo di abbassare il livello di rischio per l’investitore e di procurargli guadagni
a lungo termine.”
Aggiunge Alessandro Fonzi, responsabile di Fidelity per l’Italia: “ Fidelity Funds II SICAV rappresenta una estensione della gamma dei
prodotti che la società offre in Italia con l’obiettivo di soddisfare ulteriormente la necessità di diversificare il portafoglio di investimenti. In particolare, i
comparti valutari consentono agli operatori qualificati di sfruttare al meglio eventuali scommesse che vogliono effettuare sui cambi. Il Fidelity Funds II – Euro
Corporate Bond Fund è invece un esempio di successo del lancio di un fondo effettuato su richiesta dei nostri clienti e tramite reti terze: in soli 5 mesi il fondo
ha raccolto oltre 70 milioni di Euro e ha ricevuto un rating AA da parte di Standard & Poor’s. Un risultato eccezionale.”
Caratteristiche del fondo:
– Il portafoglio del fondo è composto da 80 – 100 obbligazioni
– Il suo benchmark è il Merril Lynch EMU Corporate Bond Index, composto da circa 1.200
obbligazioni di oltre 500 emittenti diversi
– La maggior parte dei titoli di cui è composto il fondo ha un rating minimo BBB di Standar&Poor o Baa di Moody’s.
– Il fondo investe soprattutto in obbligazioni societarie denominate in Euro
Grazie a queste caratteristiche e allo stile di gestione di Paul Lavelle
il Fidelity Funds II – Euro Corporate Bond Fund ha ricevuto un rating AA da parte di Standard & Poor’s dopo pochi mesi dal suo lancio a livello europeo.
Informazione legale: Fidelity Funds II é una societá d’investimento a capitale variabile (SICAV), di diritto Lussemburghese, con piú categorie di
azioni (comparti) la cui offerta e’ stata autorizzata in Italia esclusivamente nei confronti degli operatori qualificati come definiti dal Regolamento Consob
11522, Art. 31. Non é autorizzata la vendita presso il pubblico generico.
Fidelity International Limited, con sede in Bermuda, e FMR Corp. con sede
negli USA, e le loro rispettive consociate, formano globalmente l’organizzazione di gestione degli investimenti, cui si fa comunemente riferimento come Fidelity
Investments, con 838,5 miliardi di Euro di patrimonio in gestione*.
*Al 31.03.03, le attivita e le risorse includono quelle FMR Corp. Fidelity Funds e una
societa d’investimento a capitale variabile (SICAV), di diritto Lussemburghese, con piu categorie di azioni (comparti). Gli investimenti devono basarsi sul
prospetto informativo in vigore. Fidelity fornisce esclusivamente informazioni sui suoi prodotti e non offre consulenza sugli investimenti basata su circostanze
individuali.
CL 306004
Ufficio stampa – Diesis Group
Katharina v. Bruchhausen
via A. Volta, 7 – 20121 Milano
Tel.: 02 62693.1 – Fax 02
62693222
Via Gomenizza, 3 – 00195 Roma
Tel: 06 3720.212 – Fax: 06 3720.236
Email: fidelity@diesis.it – Sito: www.diesis.it
Fidelity Investments
Largo Richini, 6 – 20122 Milano
Tel: 02 58215.534 – Fax: 02 58215.423
Email: rita.schirinzi@fid-intl.com