
La campagna pubblicitaria “Nati e cresciuti per investire” di Fidelity ha vinto il 1° Premio
Internazionale 2002 “Le Tre Frecce d’Argento della Finanza”, giunto alla quarta edizione.
Il Premio promosso da Assoconsulenza, Investire, Gruppo BPM, Opus
Consulting e Sole24Ore – Radiocor viene assegnato da una giuria di specialisti del settore finanziario-economico e prevede diverse categorie, tra cui la “Campagna
Marketing e Pubblicità”, per la quale Fidelity Investments si è aggiudicata il 1° Premio del settore finanziario.
La campagna pubblicitaria è stata ideata
da Publicis Londra ed è stata diffusa in tutta Europa. In Italia è stata pianificata su tutti i grandi quotidiani e le riviste del settore, sul sito internet,
all’interno di fiere e manifestazioni, sulle ricevute dei taxi di tutta Milano e su tutto il materiale promozionale.
Oggetto della campagna è l’immagine di
un’iride, l’interno dell’occhio che ricorda sia il mondo, sia un’oggetto molto prezioso, come un brillante illuminato. L’unico vero punto di luce si trova
all’interno della pupilla e si estende con i raggi verso l’esterno, ricordando così “la vista perfetta dei Fund Managers Fidelity nel valutare le grandi
opportunità di investmento”. Questo concetto viene ripreso anche dallo slogan, “10 decimi in gestione finanziaria”.
Commenta Rita Schirinzi, responsabile
del marketing e della comunicazione di Fidelity Investments per l’Italia: “Volevamo creare una campagna pubblicitaria un po’ speciale, centrata sulla risorsa più
preziosa per Fidelity, i gestori. Questo Premio dimostra che ci siamo riusciti.”
Milano, 18 ottobre 2002
Fidelity International Limited opera
sui principali mercati mondiali con il marchio di Fidelity Investments e offre prodotti e servizi di investimento a investitori privati e istituzionali al di fuori
degli Stati Uniti. Insieme a FMR Corp (Boston, USA) Fidelity International Limited è la maggiore società di gestione indipendente nel mondo, con 929,5 miliardi di
Euro di patrimonio in gestione*.
*al 30/06/02 le attivitá includono quelle di FIL e quelle di FMR Corp, società statunitense, consociata. CL 210013