
Sarà presentato il 18 aprile, nel corso della
riunione annuale dei building manager di Groma presso Palazzo Corrodi (Lungotevere Arnaldo da Brescia 4, Roma), il modulo facility di Greta, il sistema informatico
per la gestione dei processi e della comunicazione aziendale.
Groma riunisce i suoi building manager e illustra il modulo facility di Greta. Dopo la
presentazione della piattaforma avvenuta lo scorso anno, Groma introduce ora il modulo di Greta per la gestione tecnico-manutentiva ordinaria e straordinaria dei
patrimoni immobiliari.
La convention annuale di Groma riunisce tutti i suoi building manager, professionisti che operano sull’intero territorio nazionale.
Il building manager si occupa della conservazione, dello stato funzionale e delle prestazioni di un complesso immobiliare. Da un anno i building manager di Groma e
tutti i loro clienti, ma anche utenti privati, possono fare affidamento, per la creazione e la gestione di qualsiasi work flow, di Greta (Groma Rational Efficency
Technological Applications), la piattaforma di sviluppo realizzata dalla controllata GromaSistema.
Il modulo facility rappresenta un altro mattone del
sistema di gestione che ad oggi integra property, protocollo elettronico, call center, gestione legale e gestione delle attività integrate allo spazio e alle
persone. Per facility managment si intende infatti la gestione manageriale di quei servizi che non rientrano nel core business aziendale, ma che sono comunque
indispensabili per il funzionamento di una qualsiasi organizzazione.
Il sistema operativo, dall’interfaccia intuitiva e fortemente personalizzabile, è
gestito interamente via web e non necessita l’installazione di software.
Le attività vengono organizzate sul modello della gestione delle e mail. La pagina
iniziale contiene le attività da fare, quelle già fatte, la possibilità di iniziarne di nuove e le ricerche.
Il modulo facility permette di rispondere alle
richieste provenienti dall’esterno in modo veloce ed efficace. La richiesta di intervento rappresenta il cuore di questo modulo, che individua chi ha richiesto
l’intervento, su cosa è stato richiesto, il tipo di lavoro da svolgere, il costo stimato per l’operazione, le note e i dettagli tecnici. La comunicazione tra
sistema e utente avviene via web; attraverso un programma di notifica, il Greta notifier, che tramite un pupazzetto avverte l’operatore della richiesta ricevuta;
via e mail; via fax; via sms e via PostTel, che permette l’invio di lettere e raccomandate direttamente dal sistema.
Dalla presentazione di Greta avvenuta
un anno fa il sistema informatico ha permesso a Groma di gestire più di 8.000 immobili e di eseguire oltre 4.000 processi mensili. L’utilizzo di Greta, grazie alle
procedure guidate, ha portato alla sostanziale diminuzione del personale dipendente e a una cospicua riduzione degli errori.
“Greta – spiega Vincenzo
Acunto, direttore generale di Groma – ha ottenuto un ottimo riscontro sia da parte dei nostri committenti sia da parte di alcuni competitor, che hanno apprezzato
immediatamente la facilità di utilizzo e la capacità di adattamento alla singola organizzazione della piattaforma. Con il modulo facility andiamo a sostituire la
vecchia piattaforma groma.net, in uso dal 1998, semplificando ancora di più il lavoro relativo a tutti quei servizi accessori, ma non per questo meno importanti,
tipici di ciascun edificio o unità immobiliare, quali ad esempio la riparazione su guasto, la manutenzione programmata, la gestione della mensa, la vigilanza, la
reception, ecc”.