8 Maggio 2025
Gli onorevoli Amidei e Toffanin in visita all’impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l’incontro tra i rappresentanti dell’Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei (commissione industria) e la senatrice Roberta Toffanin consigliere del ministro Pichetto Fratin e del GSE.
L’incontro si è svolto presso l’impianto a biomasse solide di Triera Power a Porto Marghera, in Veneto, uno stabilimento associato Ebs. Un’occasione proficua in cui è stato possibile verificare direttamente la complessità ma anche i benefici che la fonte rinnovabile apporta al sistema elettrico nazionale. In primis, la programmabilità e la continuità d’esercizio così importanti per garantire sicurezza e stabilità.
Gli onorevoli Amidei e Toffanin hanno incontrato il presidente dell’Associazione EBS, Andrea Bigai, e Antonio Costato, presidente di Triera Power e membro del Consiglio EBS, i quali hanno prima illustrato il modello ispirato all’economia circolare su cui si fonda la produzione di energia da biomasse solide, guidandoli successivamente in una visita nella centrale.
L’impianto di Triera Power è full electric, ha una potenza di 5MWe e una produzione netta annua di 32.500 MWh e utilizza come combustibile il cippato di legno, costituito dai residui ottenuti a cascata dal materiale forestale proveniente da manutenzioni e potature, non più riutilizzabile, la cui destinazione sarebbe lo smaltimento.
Il consigliere Toffanin ha commentato: “L’incontro con EBS presso l’impianto di Triera Power è stato molto costruttivo. Ritengo utile che i temi trattati nelle Istituzioni siano anche approfonditi direttamente nei siti produttivi con i rappresentanti del settore per comprenderne adeguatamente le dinamiche industriali e le eventuali criticità. In questo senso, la visita all’impianto di produzione di energia da biomasse solide a Porto Marghera, è stata occasione per parlare dell’Associazione EBS, dell’importanza dell’energia rinnovabile prodotta da biomasse solide, continuativa e regolare per 8 mila ore all’anno, con cui si contribuisce alla decarbonizzazione e alla messa in sicurezza energetica del Paese. Inoltre, in un’ottica di economia circolare, promuovere le biomasse sostenibili significa anche evitare combustioni dei residui agricoli, favorire la pulizia dei boschi e dei corsi d’acqua”.
Il presidente di EBS, Andrea Bigai, ha affermato in questa circostanza: “Il confronto con i senatori, molto competenti nel settore dell’energia, è stato per noi motivo di grande soddisfazione poiché ci ha permesso di mostrare sul campo i passaggi chiave che regolano la produzione energetica da biomasse solide di uno dei nostri impianti, presenti sul territorio nazionale. E’ stata inoltre l’occasione per affermare il ruolo determinante che le biomasse solide possono avere nella transizione energetica come fonte rinnovabile sicura e sostenibile, in un momento cruciale in cui emerge con forza la necessità di continuità ed equilibrio del mix energetico nel percorso del nostro Paese verso l’indipendenza energetica”.