
Dopo il grande
successo della prima edizione, sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione dell’International Velux Award. Il premio, organizzato in collaborazione con
l’International Union of Architects (UIA) e la European Association for Architectural Education (EAAE), si rivolge agli studenti di architettura di tutte le
nazioni del mondo per spingerli a esplorare la luce naturale in architettura.
Sono aperte fino al 10 febbraio prossimo le iscrizioni all’edizione 2006
dell’International Velux Award. Il concorso, a cadenza biennale, è rivolto agli studenti delle facoltà di architettura e ai loro docenti. I vincitori saranno
premiati da una giuria composta da architetti affermati e la cerimonia si terrà a ottobre 2006.
L’ammontare complessivo del montepremi è di 30.000 euro, dei
quali 8.000 andranno al progetto primo classificato. Il tema del concorso è “Light of Tomorrow”. Gli studenti sono chiamati a presentare progetti che esplorino la
luce naturale in architettura secondo quattro accezioni: il contributo della luce naturale per la qualità e la vivibilità degli ambienti, la progettazione della
luce naturale nei contesti urbani, la luce naturale e l’architettura sostenibile, il rapporto tra luce naturale e artificiale.
“La luce naturale è parte
integrante della nostra filosofia aziendale – spiega Massimo Buccilli, amministratore delegato di Velux Italia e membro della giuria del premio – Per questo motivo
vogliamo stimolare la discussione e diventare punto di riferimento e riflessione per chi utilizza la luce naturale come elemento essenziale del progetto e non come
mera componente di design o fattore esterno. Mi auguro sarà notevole l’apporto degli studenti italiani in termini di idee a questo concorso mondiale. E’
un’opportunità per sottoporre i propri lavori a una giuria composta da alcuni fra i più stimati architetti a livello internazionale come Douglas Steidl, presidente
dell’AIA (American Institute of Architects), il giapponese Kengo Kuma, l’olandese Reinier de Graaf direttore dello studio OMA Partners & AMO e il norvegese
Per
Olaf Fjeld vice presidente dell’EAAE”.
Una volta effettuata l’iscrizione gli studenti avranno tempo fino al 5 maggio 2006 per la presentazione dei progetti,
individuali o di gruppo. Tutti i lavori inviati dovranno essere stati precedentemente sottoposti alla visione di un docente della propria facoltà di appartenenza
che assumerà la qualità di tutor e sarà premiato qualora i lavori risultino vincenti.
All’edizione 2004 hanno partecipato 258 progetti provenienti da 105
scuole di 27 nazioni.
Il bando completo per la partecipazione al concorso e le iscrizioni sono disponibili on line all’indirizzo internet www.velux.com/A