
Domani a Crotone alle ore 11,00, su Goletta
Verde ormeggiata presso il porto vecchio, si terrà la conferenza stampa di Legambiente, per fare il punto sulla condizione del litorale calabrese. Dati, storie,
eccellenze e abusi che raccontano la situazione delle coste.
17 luglio 2009 – Renergies Italia, da quest’anno sponsor tecnico della campagna, ha dotato la
Goletta Verde di Legambiente di due moduli fotovoltaici per una potenza complessiva di 330 Wp. Si tratta di un’installazione stand alone che rende parzialmente
autonomo il veliero e consente un risparmio di 500 grammi di CO2 per ogni kWh prodotto. La Goletta dunque viaggia anche per diffondere pratiche e comportamenti per
uno sviluppo economico sostenibile. Goletta Verde compensa le proprie emissioni di gas serra con AzzeroCO2.
In occasione della conferenza stampa, Goletta
Verde insieme a Renergies Italia e Unendo Energia, entrambe società del Gruppo Afin, distribuiranno materiale informativo relativo allo sfruttamento delle fonti
rinnovabili. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico a un più un corretto utilizzo delle energie alternative.
Unendo Energia è già presente in
Calabria. La società ha cinque progetti in fase di autorizzazione in provincia di Catanzaro per una potenza complessiva di oltre 80 MW ed entro fine anno due di
questi progetti diventeranno cantieri. In provincia di Crotone, nel comune di Crucoli, è in corso di sviluppo il progetto di un parco eolico di 60 MW di potenza.
Afferma Francesca Maria Montemagno, responsabile comunicazione e marketing di Renergies Italia : “ Essere sponsor tecnico di Goletta Verde offre la
possibilità a Renergies Italia di fare cultura sulle rinnovabili e sul fotovoltaico attraverso il road show che toccherà tutte le località della campagna promossa
da Legambiente. Allestiremo il nostro RI-CORNER per informare e sensibilizzare i cittadini circa le nostre attività e le grosse opportunità che derivano dalle
rinnovabili per tutti noi e per l’ambiente. Inoltre l’installazione effettuata su Goletta Verde vuole dimostrare che accanto agli impianti residenziali e
industriali è possibile con piccoli investimenti produrre energia pulita all’interno di porti, campeggi, lidi e far diventare più verdi anche le vacanze in
barca”.
“Purtroppo la nostra regione è ancora indietro rispetto alla diffusione delle fonti rinnovabili di energia. Questo dato è ancor più paradossale se
si pensa che la Calabria è una delle regioni più predisposte, per la sua esposizione e per il suo straordinario potenziale, specie per quel che riguarda la fonte
fotovoltaica. È assolutamente necessario – dichiara Franco Saragò, direttivo Legambiente Calabria – che la diffusione delle energie rinnovabili sia impugnata e
portata avanti come azione prioritaria dalle amministrazioni locali. Rispetto a qualche anno fa i cittadini calabresi ripongono in quest’opportunità un interesse
che cresce di anno in anno ma questo interesse deve essere supportato in maniera adeguata dalle amministrazioni. C’è altrettanta necessità di un piano energetico
regionale – prosegue Franco Saragò – che regoli in maniera precisa e compatibile soprattutto la distribuzione degli impianti di energia eolica, un piano che tenga
conto in primis della tutela del territorio e del paesaggio”.