
Da quest’anno Hertz lega il suo nome al golf ed alla nuova disciplina del kite surf, oltre
al tradizionale rapporto col mondo del rugby. Con un investimento complessivo di oltre un miliardo di lire Hertz Italiana fa dello sport il suo campo d’azione
privilegiato per le attività di marketing e di sponsorizzazione.
Quest’anno Hertz consolida il suo rapporto con lo sport, rivolgendosi anche ai 60.000
appassionati italiani di golf, un pubblico particolarmente sensibile all’offerta Hertz. Il profilo del giocatore di golf è infatti quello di un individuo
appartenente a classi sociali medio alte, dotato di una buona cultura, impegnato in attività professionali di alto livello e con un ruolo di decision maker ad alto
profilo nella comunicazione person to person. Un target ideale, il cui profilo in buona parte coincide con quello della tradizionale clientela business di Hertz.
Per raggiungere il target dei golfisti, distribuiti in oltre 250 campi della penisola, Hertz ha progettato un evento ad hoc, denominato Hertz Golf
Challenge, che prevede la promozione del proprio marchio attraverso un torneo a carattere nazionale e di durata annuale con formula eclettica, che tiene quindi
conto dei migliori risultati conseguiti per ogni buca nel corso dei giri convenzionali giocati nel periodo di riferimento su tutte le gare individuali Stableford e
Medal determinate dalle commissioni sportive di ciascun circolo. Questa manifestazione, originale per formula e durata, si differenzia dalle tradizionali gare di
golf e consente di coinvolgere tutta la popolazione golfistica nazionale: l’iscrizione all’Hertz Golf Challenge sarà infatti automatica per tutti i giocatori che
parteciperanno alle gare previste dal calendario ufficiale dei 20 circoli prescelti.
Hertz ha selezionato per questo torneo i più prestigiosi circoli
italiani, tra i quali il Gardagolf, che offre ai numerosi praticanti una suggestiva panoramica sul lago, lo storico Villa d’Este, inaugurato addirittura nei primi
del ‘900, il Barlassina, il circolo più blasonato dai milanesi.
I giocatori saranno divisi in 3 categorie: 0-12; 13-20 e 21-34. La classifica finale di
ciascun circolo verrà stilata in base al punteggio lordo del concorrente detratto di un quarto dell’handicap di gioco più basso avuto nel periodo. Tale Hep
determinerà anche la categoria di appartenenza. I primi due classificati di ogni categoria verranno premiati con gli Score d’oro e d’argento.
I vincitori
di ogni categoria di ogni circolo saranno ospiti di Hertz dal 19 al 21 ottobre al circolo sardo Is Molas, sede dell’Open d’Italia, che ospiterà i 60 finalisti
per la gara con formula 36 buche eclettica Medal. Il premio Hertz Challenge sarà assegnato al circolo della squadra vincente.
Nel 2001 Hertz sponsorizza
anche Simone Vannucci, il campione italiano di uno sport ancora poco conosciuto che si contraddistingue per innovazione e originalità: il kite surf, disciplina che
consiste nel farsi trainare con una tavola da surf da un aquilone pilotabile, sospinti dal vento. Hertz con questa sponsorizzazione punta a raggiungere un altro
target particolarmente interessante: i giovani che viaggiano per assecondare la loro passione sportiva.
La promozione “Rent & Kite”, nata dalla
collaborazione con la Federazione Nazionale di kite surf, recita intatti: “Ovunque atterri e decolli trovi Hertz”.
Dal 1999 Hertz Italiana sponsorizza la
nazionale italiana di rugby. L’accordo prevede la visibilità del marchio sul materiale prodotto dalla federazione in occasione di incontri delle nazionali. Grazie
ai suoi più recenti successi la nazionale italiana riesce ad attirare le attenzioni dei media e degli sportivi, aumentandone la visibilità a beneficio del marchio
Hertz.
La sponsorizzazione di eventi sportivi risponde a una strategia di differenziazione e di affermazione sul mercato messa a punto dalla società leader
dell’autonoleggio. Anziché puntare tutto sui tradizionali sistemi di promozione pubblicitaria, spesso dispersivi e “affollati”, Hertz ha scelto di colpire target
diversi attraverso lo sport. Una scelta strategica che vuole coinvolgere attraverso attività dedicate gli sportivi delle diverse discipline ed i loro
appassionati.