
Dal 15 al 17 maggio 2008 Renergies Italia è
presente al SolarExpo di Verona. In esposizione al padiglione 2 – stand E3.3 i sistemi fotovoltaici prodotti nello stabilimento marchigiano. Pannelli in grado di
coniugare efficienza energetica e ricerca architettonica.
Renergies Italia partecipa al SolarExpo di Verona proponendo la propria specificità di azienda
che, unica in Italia, gestisce tutto il processo dalla progettazione, alla produzione, all’installazione e gestione degli impianti. In futuro sarà anche in grado
di garantire lo smaltimento e certificare il riciclo dei materiali.
L’azienda è presente con uno stand in cui sono allestiti due grandi schermi che
proiettano i valori e le caratteristiche dei prodotti e dei cicli produttivi di Renergies che hanno ricevuto ben cinque certificazioni internazionali.
L’offerta di sistemi fotovoltaici è composta da due tipologie di moduli: REN 170 M e REN 220 P.
Ogni modulo REN 170 M è composto da 72 celle da 125×125 mm in
silicio monocristallino, il modulo REN 220 P da 60 celle da 156×156 mm in silicio policristallino. Tutte le celle sono protette da un vetro temperato ad altissima
trasparenza e da un foglio di Tedlar per formare un insieme sottovuoto tra due fogli di EVA (Etilene/Vinile/Acetato) ad alta temperatura. La produzione è fatta
nello stabilimento di Urbisaglia, in provincia di Macerata.
I materiali di lavorazione che Renergies Italia utilizza vengono sempre riciclati e riutilizzati
nel rispetto della certificazione CE 761/2001 EMAS per l’ambiente. L’azienda è la prima nel settore del fotovoltaico che opera secondo un sistema di qualità
integrato che ha ottenuto le certificazioni di qualità UNI EN ISO 9001-2000, la UNI EN ISO 14001:2004 e la CE 761/2001 EMAS per l’ambiente, la OHSAS 18001:99 per
la sicurezza e la certificazione SA 8000:01 per la responsabilità sociale.
Renergies Italia investe anche nella ricerca di tecnologie che permettono di
abbattere i costi di produzione di pannelli fotovoltaici. L’obiettivo è quello di portare questa tecnologia anche nei paesi in via di sviluppo, dando un contributo
importante alla modernizzazione e alla sostenibilità delle popolazioni svantaggiate. Un intervento in questa direzione è stato fatto in collaborazione con ISES
ITALIA e CIRPS – Università “La Sapienza” di Roma, con la realizzazione di orti solari a conduzione familiare nel deserto del Sahara presso i campi profughi
Saharawi in Algeria.
Dice Stefano Leoperdi, presidente di Renergies Italia, che è presente in fiera: “SolarExpo è una manifestazione che sta diventando
sempre più importante per il nostro settore, il nostro ruolo è quello di affermare i valori del ‘fotovoltaico italiano’. I processi produttivi sono realizzati nei
nostri stabilimenti di Urbisaglia, dando lavoro e capacità di innovazione tecnologica al nostro Paese, che ha le risorse e le capacità per essere all’avanguardia
nel mondo in questo settore. Vogliamo essere promotori di uno sviluppo realmente sostenibile anche attraverso progetti per la diffusione di sistemi per la
produzione di energia rinnovabile a basso costo”.